teletext
〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] i tempi occupati dalle tracce di ritorno dei quadri o dei semiquadri delle immagini video; con appositi telecomandi è possibile selezionare come immagini le informazioni scambiate e visualizzarle sullo schermo di un normale televisore, provvisto all ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] conseguente sia alla bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. c. Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie dalle camme ...
Leggi Tutto
planetario2
planetàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. planetario]. – Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare, mediante immagini proiettate su una volta emisferica, gli aspetti e i movimenti [...] controllate da un computer, che consentono di proiettare, oltre alle immagini del cielo come appare dalla Terra, anche immagini ravvicinate, basate su foto prese da satelliti o altre immagini elaborate. Anche, l’edificio nel cui interno è collocata ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] intorno al Sole è detta a. annua. 3. In fisica, a. ottiche, fenomeni che si producono quando in un sistema ottico le immagini che esso dà non sono geometricamente simili agli oggetti, o non sono nitide, o variano d’aspetto al variare del colore della ...
Leggi Tutto
videopoesia
s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] e i parametri di valutazione, quali ad esempio l'originalità e la qualità delle varie componenti, testo poetico, grafica e immagini, voce, musica, trasposizione, emozione, armonia tra le parti e tanto altro. (www.videopoesie.org, 2021).
Composto dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di ricordare, l’atto e il modo con cui la mente ritiene o rievoca non in generale, ma singole e determinate immagini, nozioni, persone, avvenimenti (in questi sign., e anche in alcuni di quelli che seguono, memoria si alterna spesso nell’uso con ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] in modo che l’occhio ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento; al di là del procedimento tecnico, la parola indica la particolare forma di rappresentazione che sfrutta le caratteristiche ...
Leggi Tutto
immaginare
1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] umani); in particolare, si può creare qualcosa che sia materia di un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna con l’ippogrifo). 6. Immaginare può anche voler dire escogitare con la mente delle idee da tradursi in pratica (i. un metodo ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] in una copertina (scrivere, leggere, comprare, pubblicare un l.); 2. il termine indica anche ciò che è scritto o riprodotto in immagini in questo oggetto (un l. di poesie, di geografia, giallo, religioso; la Bibbia è il l. sacro degli Ebrei e dei ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] in un segnale elettrico, e di un’apparecchiatura ricevente (televisore) che riceve il segnale e lo ritrasforma in un’immagine (t. in bianco e nero, a colori). A questo tipo originario di televisione, detta radiotelevisione perché realizzata mediante ...
Leggi Tutto
Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, quasi con carattere allucinatorio,...
Quando un punto luminoso A si trova di fronte ad una superficie riflettente qualunque (specchio), i raggi luminosi che uscendo da A incontrano la superficie (raggi incidenti) dànno luogo ad altrettanti raggi (raggi riflessi), i quali in generale...