• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

salviano

Neologismi (2008)

salviano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] ogniqualvolta rinasce una polemica salviana, con quei toni bruschi e quella tendenza del titolare del lavoro a muoversi in autonomia anche in vista del prossimo congresso del partito. (Foglio, 24 settembre ... Leggi Tutto

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] siamo stati creati a immagine e somiglianza della divinità; Ell’è [la volontà di Dio] quel mare al qual tutto si move Ciò ch’ella cria o che natura face (Dante). 2. estens. a. Riferito all’uomo, produrre, costruire, fondare, comporre, o inventare, ... Leggi Tutto

forumista

Neologismi (2008)

forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie [...] Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera a dir poco sconfortante», dice un forumista. Purtroppo al Sud (da Gallipoli a Nova Siri) i prezzi erano del 50% più alti di quelli praticati al Nord e segnalati nei siti Atp. (Anna Bartolini, Corriere della ... Leggi Tutto

sovrastampa

Vocabolario on line

sovrastampa (non com. soprastampa) s. f. [der. di sovrastampare, soprastampare]. – L’atto, l’azione di sovrastampare; stampa effettuata sopra un’altra stampa: s. di una dicitura su un’immagine. In partic., [...] in filatelia, ogni segno apposto dall’amministrazione postale sui francobolli per mutarne il valore o la specie, per indicare cambiamenti di governo o di nazionalità degli esemplari, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA

foto-choc

Neologismi (2008)

foto-choc (foto choc), loc. s.le f. inv. Fotografia che suscita sconcerto o stupore, dall’intento provocatorio. ◆ Il ricorso alle fotografie non sarà obbligatorio e «gli Stati membri non saranno costretti [...] p. 1, Prima pagina) • «Soffro di anoressia da quando avevo 13 anni». Giornali e Tv rilanciano le polemiche per un’immagine ritenuta troppo forte, assessori che chiedono di togliere i cartelloni, e Isabel con un filo di voce ripete: «Spero che la mia ... Leggi Tutto

tìngere

Vocabolario on line

tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] la padella al paiolo: fatti in là che mi tingi (v. paiolo1). In senso fig., nell’uso poet., macchiare: E di crudele immagine La tua bellezza tinse (Parini); t. di sangue, indicando il luogo in cui si versa del sangue: Noi che tignemmo il mondo di ... Leggi Tutto

fotoracconto

Neologismi (2008)

fotoracconto (foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] montaggio di un fotoracconto sino alla fotografia in 3D. (Stampa, 15 maggio 1998, p. 45, In Città) • alcune immagini apparvero nei giornali antifascisti dell’epoca, ma l’intera sequenza, un fotoracconto eccezionale, viene ricomposta solo oggi per la ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] spazio e non nel tempo (motivi ornamentali, linee di un disegno, masse architettoniche, ecc.), quasi che il loro succedersi fosse un’immagine di movimento: r. di un fregio, di una composizione pittorica; r. di un colonnato, di una serie di archi; r ... Leggi Tutto

fotoscioppare

Neologismi (2008)

fotoscioppare v. tr. Ritoccare, alterare una fotografia mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop. ◆ Insomma con la (imminente, ormai anche i film di [...] Hollywood stanno studiando il passaggio al digitale) morte della pellicola il «mondo nuovo» della fotografia ha trasformato le immagini in un qualcosa di virtuale, che si può cambiare -- e falsificare senza lasciar traccia -- con il giusto numero di ... Leggi Tutto

ritmografìa

Vocabolario on line

ritmografia ritmografìa s. f. [comp. di ritm(ico) e -grafia]. – Nella tecnica cinematografica, procedimento usato per il doppiaggio in altra lingua (anche noto come procedimento Detektions): la banda [...] oscillografica della lingua originale, su un’altra striscia di carta o di pellicola, che viene proiettata al di sotto dell’immagine sullo schermo in sala di sincronizzazione, servendo in tal modo ai doppiatori di base, rigorosamente sincrona con le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali