master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] i conflitti nell’uso di risorse comuni, come le memorie. c. Nella tecnica della riproduzione del suono e dell’immagine, il nastro magnetico, il compact disc e sim., contenente la registrazione definitiva, dal quale quest’ultima può essere trasferita ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] la regina le uova. 3. Nell’architettura dell’antichità, la parte del tempio chiusa da muri, nella quale si trovava l’immagine della divinità, e che negli esempî greci di maggiori dimensioni era divisa in tre, eccezionalmente in due, navate da file di ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] ha ruotato effettivamente l’alidada (perciò la scala è graduata per 120°). Infatti, in base al principio ottico del s., l’immagine dell’astro, se riflessa due volte, nello stesso piano, da parte di due specchi piani, risulta deviata di un angolo che ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] posa, l’ampiezza dell’intervallo entro cui può variare il tempo di esposizione dell’emulsione alla luce per ottenere un’immagine corretta, che non sia cioè né sovraesposta né sottoesposta. 2. a. In topografia, l. geografica, una delle due coordinate ...
Leggi Tutto
deja-vu
déjà-vu ‹deˇ∫à vü› locuz. fr. (propr. «già visto»), usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. In psicologia, tipo di paramnesia (detta anche falso riconoscimento) consistente nella sensazione [...] déjà vécu) una determinata situazione, anche se la circostanza può essere razionalmente e facilmente smentita; è dovuta per lo più a immagini elaborate in passato sotto l’influsso, per es., di letture ed evocate in forma di ricordo, o più in generale ...
Leggi Tutto
prassinoscopio
prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] , provvisto di una serie di fenditure sulla faccia superiore, sulla cui superficie interna laterale erano disposte una serie di immagini, rappresentanti le fasi successive del movimento di una figura singola, e con all’interno un prisma le cui facce ...
Leggi Tutto
sottomarca
s. f. [comp. di sotto- e marca1 (nel sign. 1 e)]. – Nel linguaggio commerciale, linea di prodotti, di livello qualitativamente inferiore rispetto ai prodotti principali, che un’azienda mette [...] in vendita a prezzi più bassi e con altro nome per coprire settori di mercato meno esigenti senza compromettere la propria immagine. ...
Leggi Tutto
cistogramma
s. m. [comp. di cisto- e -gramma] (pl. -i). – Immagine radiografica della vescica urinaria ottenuta con la pneumocistografia o con la cistografia opaca. ...
Leggi Tutto
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante [...] del Giappone ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...