parlante
agg. [part. pres. del v. parlare]. – 1. a. Che parla; talora in aggiunta a vivo, per indicare la pienezza della vita e il perfetto stato di salute: il giovane, che ormai tutti piangevano per [...] la lunghezza d’onda, riporta anche i nomi delle più importanti stazioni di radiodiffusione. b. Di opera d’arte o di un’immagine, che dà l’impressione così immediata della vita da sembrare che abbia anche la possibilità di parlare: una statua p.; è un ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti, alla scala terrestre, della stessa immagine dell’Universo; se ne trae, specularmente, l’asserzione dell’omogeneità e isotropia dell’Universo medesimo a grande scala ...
Leggi Tutto
pittorialismo
s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi [...] (con opere eseguite con grande perizia tecnica e sensibilità artistica, sia nella ripresa sia nella stampa) la piena validità e autonomia estetica dell’immagine fotografica, ritenuta degna di occupare un posto di primo piano nelle arti grafiche. ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, [...] spesso racchiusa entro una caratteristica inquadratura architettonica (nel qual caso è detta anche pala d’altare). ◆ Dim. anconétta ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] danno una p. viva e fedele dell’ambiente napoletano; commedie che si propongono la p. dei caratteri. 4. estens., non com. Immagine, raffigurazione: Agnese ... non gli aveva mai visti que’ luoghi, e se n’era fatta in mente una p. fantastica (Manzoni ...
Leggi Tutto
falla1
falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; [...] anche fig.: aprire una f. nello schieramento nemico; tamponare una f. nel patrimonio; un’azienda piena di falle (cfr. l’immagine simile, ispirata dalla navigazione: fare acqua da tutte le parti). 2. Nel commercio, termine usato spesso come sinon. di ...
Leggi Tutto
moyamoya
s. giapp. (propr. «nebuloso»), usato in ital. al femm., invar. – In medicina, rara alterazione dei vasi cerebrali da causa sconosciuta, consistente in una progressiva riduzione di calibro delle [...] distretti carotidei, fino alla loro occlusione, che si accompagna allo sviluppo di circoli capillari i quali, all’esame angiografico, dànno una caratteristica immagine simile a quella di una nube di fumo; anche con uso aggettivale: sindrome moyamoya. ...
Leggi Tutto
autofocus
autofòcus s. m. [dall’ingl. autofocus, comp. di auto-1 e focus «fuoco» (nel sign. ottico)]. – Dispositivo per la messa a fuoco automatica che può essere applicato a obiettivi di macchine fotografiche, [...] di proiettori per diapositive, ecc., costituito da un motorino elettrico che ruota la ghiera della messa a fuoco fino a ottenere la massima luminosità, e quindi la massima nitidezza, dell’immagine. ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, [...] , palido, sollenne, sustanza o sustanzia, per lago, lido, risorgere, pallido, solenne, sostanza), alla morfologia (imago o immago per immagine, le peccata o le castella per i peccati, i castelli, ecc.), alla semantica (per es., attendere nel sign. di ...
Leggi Tutto
oroptera
oròptera s. f. (o oròptero s. m.; meno com. oròttera, oròttero) [comp. del gr. ὅρος «limite» e ὀπτήρ «osservatore»]. – In ottica fisiologica, il luogo dei punti dello spazio esterno le cui immagini [...] si formano su zone corrispondenti delle due retine e sono quindi viste come un’unica immagine. Per estens., in geometria, nome della particolare cubica a cui corrisponde il suddetto luogo di punti. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...