• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] opere dell’ingegno, vietata, per legge, a chi non sia autorizzato dall’autore; con valore concr., la copia stessa o l’immagine che riproduce l’originale: la r. è riuscita migliore dell’originale; il volume è corredato di numerose r. di opere d’arte ... Leggi Tutto

pareidolìa

Vocabolario on line

pareidolia pareidolìa s. f. [comp. di para-2 e gr. εἴδωλον «immagine»]. – Processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi [...] associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per es., l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.). ... Leggi Tutto

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa che vi può essere rappresentata da un’immagine. La parola indica comunem. l’edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane e in alcune religioni orientali, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] un laccio; in espressioni fig.: sentirsi s. il cuore, sentirlo stringere come in una morsa, per dolore, emozione profonda; con altra immagine: i cor’, ch’endura e serra Marte superbo e fero [i cuori che Marte rende impenetrabili a sentimenti di umana ... Leggi Tutto

episcopìa

Vocabolario on line

episcopia episcopìa s. f. [comp. di epi- e -scopia]. – Tipo di proiezione ottica, realizzata con l’episcopio, nel quale l’immagine proiettata ingrandita su uno schermo è ottenuta con un fascio di luce [...] che colpisce l’oggetto (pagine di libri, disegni, ecc.) e viene riflesso da questo ... Leggi Tutto

autogiustificatorio

Neologismi (2008)

autogiustificatorio agg. Che tenta di motivare il proprio operato, dandone giustificazione. ◆ [Georges] Simenon racconta, attraverso una vicenda ricca di suspense, la psicologia di un pazzo criminale, [...] ». (Marco Neirotti, Stampa, 17 ottobre 2004, p. 23, Cultura e Spettacoli) • a [Silvio] Berlusconi preme soprattutto scrollarsi di dosso l’immagine di chi non ha risolto i problemi; e che, come martellano i prodiani, ha portato l’Italia «sull’orlo del ... Leggi Tutto

sorpassometro

Neologismi (2008)

sorpassometro s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] po’ un videogame, con le due macchine mappate dai cursori, le freccette che lampeggiano a segnalare l’infrazione e l’immagine che scatta avanti e indietro prima e dopo la manovra. Invece è il «sorpassometro», nuova tecnica della Polizia stradale per ... Leggi Tutto

autorecludersi

Neologismi (2008)

autorecludersi v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] giovane ucciso durante il G8 di Genova. (Adige, 10 dicembre 2006, p. 4, Attualità) • Non sono dati che proiettano l’immagine del ghetto o di una comunità che si autoreclude: magari sulla bottega mettono prucchiera sull’insegna e parrucchire sul vetro ... Leggi Tutto

belinogramma

Vocabolario on line

belinogramma s. m. [comp. del nome di È. Belin (v. la voce prec.) e -gramma] (pl. -i). – Immagine (fotografia, disegno, ecc.) trasmessa mediante un apparato per fototelegrafia. Nell’uso corrente giornalistico, [...] è spesso abbreviato in belino ... Leggi Tutto

link

Vocabolario on line

link ‹liṅk› s. ingl. [propr. «anello», e al plur. «catena»] (pl. links ‹liṅks›), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, equivalente a 0,2012 m. 2. In radiotecnica, [...] o più calcolatori. b. Negli ipertesti e nei siti web, collegamento fra una pagina e un’altra, o fra parti della stessa pagina, realizzato mediante un comando che si attiva posizionando il mouse su una porzione di testo, su un’icona o su un’immagine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali