ziffe
żiffe (o żìffete) interiez., non com. – Voce onomatopeica che esprime, per lo più con enfasi scherz., l’immagine e il suono di un colpo dato di taglio, rapido e violento: prese il coltello, e z.!, [...] con un colpo tagliò la corda che tratteneva la barca. Più spesso accoppiato con zaffe, a significare una serie rapida di colpi: arrivarono i gendarmi a cavallo e, ziffe zaffe!, con quattro sciabolate dispersero ...
Leggi Tutto
ultramicrofotografia
ultramicrofotografìa s. f. [comp. di ultra- e microfotografia]. – Tecnica fotografica per la ripresa di oggetti osservati con l’ultramicroscopio; anche l’immagine ottenuta con tale [...] tecnica ...
Leggi Tutto
anamorfico
anamòrfico agg. [tratto da anamorfosi] (pl. m. -ci). – 1. In ottica, sono detti a. quei sistemi che danno luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; [...] cinematografico un campo orizzontale assai più ampio del normale. In fase di proiezione un sistema analogo e opposto ripristina le proporzioni dell’immagine. 2. In pittura, ottenuto per anamorfosi: rappresentazioni a.; soggetto a.; quadri anamorfici. ...
Leggi Tutto
lucidometro
lucidòmetro s. m. [comp. di lucido e -metro]. – Apparecchio che serve per determinare la lucentezza, cioè il potere riflettente, di una superficie, metallica o di altra natura, proiettando [...] su di essa lettere alfabetiche (o altri segni grafici) aventi dimensioni via via minori; il potere riflettente viene ragguagliato alle dimensioni della lettera più piccola la cui immagine riflessa sia ancora distinguibile. ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il [...] ). 3. a. tosc. Piccolo specchio, da tavolo o a mano: guardarsi alla s.; vedersi nella spera. b. Per estens., ant., immagine riflessa: se vedrà la sua s. nell’acqua Vorrà correre a quella (Francesco da Barberino). 4. L’aspetto che presenta la carta ...
Leggi Tutto
autocollimazione
autocollimazióne s. f. [comp. di auto-1 e collimazione]. – In ottica, strumenti ad a., strumenti mediante i quali si può effettuare, con un unico obiettivo, sia l’individuazione di una [...] linea di mira, mediante un reticolo, sia la formazione, di regola all’infinito, di un’immagine del reticolo stesso. ...
Leggi Tutto
ultrarallentatore
ultrarallentatóre s. m. [comp. di ultra- e rallentatore]. – In cinematografia, rallentatore per analisi di movimenti assai rapidi con frequenza di immagine fino a 5000 fotogrammi al [...] secondo; è usato nei film scientifici o didattici o sportivi ...
Leggi Tutto
flare
‹flèë› s. ingl. [voce di etimo sconosciuto] (pl. flares ‹flèë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Propriam., guizzo di luce, aumento improvviso di splendore. In astronomia, termine di uso internazionale [...] della luce sulla superficie delle lenti, degli specchi, ecc. che costituiscono lo strumento (per es., un obiettivo fotografico), e che si manifesta come luminosità diffusa (detta anche luce parassita) che riduce il contrasto dell’immagine. ...
Leggi Tutto
concreazione
concreazióne s. f. [der. di concreare]. – L’atto del concreare; l’essere concreato. In partic., nella concezione filosofica di V. Gioberti (1801-1852), l’atto spirituale proprio dell’uomo, [...] il quale, fatto a immagine di Dio, crea, per quanto finitamente, a imitazione dell’atto creatore divino. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...