• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

imaginìfero

Vocabolario on line

imaginifero imaginìfero (o immaginìfero) s. m. [dal lat. tardo imaginĭfer -fĕri, comp. di imago -gĭnis «immagine» e -fer «-fero»]. – Sinon. di imaginario2, signifero della legione romana. ... Leggi Tutto

imaginìfico

Vocabolario on line

imaginifico imaginìfico (o immaginìfico) agg. e s. m. [comp. di immagine e -fico, coniato da A. M. Salvini come traduz. del gr. εἰδωλοποιός di Platone] (pl. m. -ci), letter. – Creatore d’immagini, riferito [...] quasi esclus. a scrittore o a stile; come s. m., l’I. è stato detto G. D’Annunzio (che nel romanzo Il fuoco usa questo attributo a proposito di Stelio Effrena, personaggio in cui ha adombrato sé stesso) ... Leggi Tutto

anti-economicistico

Neologismi (2008)

anti-economicistico (anti economicistico), agg. Che non sopravvaluta le implicazioni e le ricadute economiche. ◆ Gli italiani, forse perché non hanno mai creduto alla lira o perlomeno, come simbolo, [...] non le hanno mai attribuito una vitalità patriottica, sono più disposti ad accettare un’immagine anti economicistica dell’Euro. (Ulderico Munzi, Corriere della sera, 11 gennaio 1998, p. 20, Economia) • Quella di «riforma intellettuale e morale» è un’ ... Leggi Tutto

imago¹

Vocabolario on line

imago1 imago1 (o immago) s. f. [dal nominativo del lat. imago (-gĭnis)], ant. – Forma poetica per immagine: i’ senti’ trarmi de la propria imago, Et in un cervo ... ratto mi trasformo (Petrarca); Forse [...] perché della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì cara vieni O sera (Foscolo); Oh come viva, in mezzo alle tenèbre Sorgea la dolce imago (Leopardi) ... Leggi Tutto

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] e diffusione della cultura di massa, in partic. i moderni mass-media e i mezzi di riproduzione tecnica dell’immagine e del suono; anche, gli stessi prodotti culturali diffusi a livello industriale e destinati al consumo delle masse popolari ... Leggi Tutto

significante

Vocabolario on line

significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, [...] dell’adolescente. 2. s. m. In linguistica, nella definizione di segno formulata da F. de Saussure (1857-1913), l’immagine acustica o visiva, ossia l’elemento formale, la «faccia esterna» del segno (quella interna è il significato) che consente, sul ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] es. di un obiettivo), è l’angolo solido che comprende i punti di cui il sistema è in grado di fornire un’immagine. In senso più ampio e generico, in fotografia e in cinematografia, lo spazio ripreso dall’obiettivo, altrimenti detto inquadratura, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

goliàrdico

Vocabolario on line

goliardico goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali [...] secondo le diverse facoltà universitarie. 3. Che è proprio, caratteristico dei goliardi (o più esattamente dell’immagine tradizionale della goliardia, spec. con riferimento al passato), quindi giovanile, generoso, spensierato; com. nel senso spreg ... Leggi Tutto

marżòcco¹

Vocabolario on line

marzocco1 marżòcco1 s. m. [prob. der. del lat. Martius «di Marte», in quanto sembra che l’insegna del marzocco abbia preso il posto della statua di Marte, protettore di Firenze, che, posta all’imbocco [...] del Ponte Vecchio, fu abbattuta dall’alluvione del 1333] (pl. -chi). – Immagine scolpita o dipinta di un leone che, seduto, sostiene con la zampa destra lo scudo col giglio, insegna del comune di Firenze (spesso accompagnata dal motto «Si leo rugiet, ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] , gli ha dato, dieci anni fa, spinta propulsiva, e poi consenso, identità, ceti e gruppi sociali di riferimento, immagine, cultura: (Paolo Franchi, Corriere della sera, 26 giugno 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. partitocratico con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali