camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] il quale gli oggetti esterni illuminati proiettano la propria immagine capovolta sulla parete opposta. In alcune lingue europee, rispetto al prisma, si vedono attraverso di esso le due immagini sovrapposte, sicché la figura è veduta sul foglio e se ...
Leggi Tutto
svellere
svèllere (ant. svègliere, poet. raro svèrre) v. tr. [lat. *exvellere, variante di evellĕre «strappare», comp. di e(x)- e vellĕre «tirare, estirpare»] (io svèllo o svèlgo, tu svèlli, ecc.; pass. [...] , cacciare energicamente un sentimento o una passione, un’impressione o un ricordo: non posso s. dal mio animo quell’immagine; O invidia ..., Da radice n’hai svelta mia salute (Petrarca), mi hai strappato la mia felicità, la mia beatitudine ...
Leggi Tutto
mezzatinta
meżżatinta s. f. [da mezza tinta] (pl. meżżetinte). – 1. In genere, tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: gonna, camicetta in [...] tipografica di fotografie e disegni, consistente nel ricavare, tramite un retino, un cliché (cliché a m.) in cui l’immagine risulta scomposta in numerosissimi punti, più o meno addensati e più o meno profondamente incisi (per raccogliere maggiori o ...
Leggi Tutto
nitidezza
nitidézza s. f. [der. di nitido]. – L’esser nitido: n. del vetro; n. tipografica; n. di linea, di disegno, di contorni; n. di un’immagine fotografica, delle immagini sullo schermo; n. della [...] voce, di un suono (o della percezione di un suono), ecc.; fig.: n. logica; n. di idee, di stile ...
Leggi Tutto
nitido
nìtido agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre «splendere»; cfr. netto]. – Pulito, limpido, quasi lucente: cristallo, vetro, specchio n.; per acque nitide e tranquille (Dante); le trecce nitide [...] nei contorni; chiaro in ogni sua parte: segno n.; linea n.; stampa, pagina, incisione n.; in ottica e nelle sue applicazioni, di immagine bene a fuoco, corretta e distinta nelle linee e nei particolari: una fotografia n.; schermo televisivo su cui le ...
Leggi Tutto
agropirateria
s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] dei prodotti agroalimentari e assistiamo a una vera e propria agropirateria. Se le grandi multinazionali hanno diritto all’immagine - ha detto Pecoraro Scanio - anche il marchio Italia deve poter essere tutelato». (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000 ...
Leggi Tutto
albapariettizzato
agg. (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] un telefonino nuovo, il telefono per Carla [Bruni], a cui lei e soltanto lei possa chiamarlo, a qualunque ora del giorno e della notte. È un regalo di Natale che va molto di moda fra le hostess, le commesse ...
Leggi Tutto
orlandismo
s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] una sorta di “orlandismo” fuori stagione». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 giugno 2004, Palermo, p. II) • A chi conia l’immagine sulla «fine dell’orlandismo» il senatore Marcello Dell’Utri replica stupito e glaciale: «Perché, non era già finito? A me ...
Leggi Tutto
stannotipia
stannotipìa s. f. [comp. del lat. stannum «stagno3» e di -tipia]. – Procedimento fotomeccanico di preparazione di immagini in rilievo (con gelatina fotosensibile disseccata); la forma metallica [...] per la stampa si ottiene ricoprendo queste immagini con un foglio di stagnola (di qui il nome del processo) che sotto la pressione di un torchio idraulico assume la forma dell’immagine. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] guarda in faccia a nessuno, non fa distinzioni, colpisce chiunque quando l’ora è giunta; pare la m., o il ritratto, l’immagine della m., di persona magrissima e assai malandata in salute. La m. in vacanza, titolo di un film, interpretato da Fredric ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...