ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è [...] , con riorganizzazione dei tessuti e organi larvali, a spese dei quali si formano quelli dell’insetto perfetto o immagine. 3. Al plur., nella terminologia anatomica, altro nome delle piccole labbra dell’organo genitale femminile. ◆ Dim. ninfétta (v ...
Leggi Tutto
svanimento
svaniménto s. m. [der. di svanire], non com. – Il fatto di svanire, di dileguarsi, di svaporare e sim.: s. di un rumore, di un’immagine; lo s. di un profumo, di un aroma, di un sapore; il [...] progressivo s. dei ricordi ...
Leggi Tutto
sensitometria
sensitometrìa s. f. [comp. di sensit(ivo) e -metria]. – Parte della tecnica fotografica che si occupa di misurare con precisione la sensibilità (anche cromatica) delle emulsioni fotografiche, [...] al fine principale di determinare, per i diversi tipi di materiale sensibile usati in fotografia, l’esposizione necessaria per produrre una immagine con giusti toni di contrasto di colore. ...
Leggi Tutto
termovisore
termoviṡóre s. m. [comp. di termo- e visore]. – Apparecchio o dispositivo per la visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo; può essere un visore televisivo, a raggi infrarossi, [...] a tubo convertitore d’immagine, o anche un dispositivo termoradiografico. ...
Leggi Tutto
svaporare
v. intr. [lat. tardo exvaporare, variante di evaporare (v. evaporare)] (io svapóro, ecc.; aus. essere). – Di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l’odore o anche il grado alcolico caratteristico [...] versi, prima che l’ispirazione svapori; lasciamo svaporar le smanie e parliamoci chiaro! (Pirandello); anche riferito a immagine che si dissolve, che svanisce progressivamente: il fiume, perdendosi in lontananza, svapora in un orizzonte di nebbie ...
Leggi Tutto
sensore
sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] un segnale video; disponibili ormai anche per telecamere amatoriali, i CCD sono oggi il principale dispositivo per l’acquisizione di immagini da telescopî. 2. In chimica, nome dato a elettrodi o sonde capaci di determinare il tipo e la quantità di ...
Leggi Tutto
decentramento
decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] , rispetto alla lastra fotografica, dell’obiettivo (il cui asse rimane sempre perpendicolare al piano di quella), attuato allo scopo di modificare l’inquadratura dell’immagine senza spostare l’apparecchio e mantenendo invariata la prospettiva. ...
Leggi Tutto
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle [...] scure del soggetto (mentre nella negativa c’è inversione rispetto al soggetto); può essere ottenuta per inversione della pellicola in negativo, o, più spesso, per stampa di questa ...
Leggi Tutto
fish-eye
‹fiš ài› locuz. ingl. (propr. «occhio di pesce»; pl. fish-eyes ‹... ài∫›), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di obiettivo fotografico grandangolare di ridottissima distanza focale [...] (da pochi centimetri all’infinito) e angolo di campo fino a 180°, con conseguente distorsione nella riproduzione dell’immagine sul fotogramma (che ha forma circolare): per questa ragione l’uso di tale obiettivo è riservato a riprese artistiche ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] nella misura degli angoli si assume in genere il verso antiorario (per contrapp. il verso orario viene detto negativo). e. In ottica, immagine p. (anche s. f., la positiva, o s. m., il positivo), v. positiva; lente p., lo stesso che lente convergente ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...