lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] presso il tabernacolo nel quale si conservano le specie eucaristiche; l. votiva, quella che si tiene accesa davanti a un’immagine sacra in grande venerazione, o presso le reliquie di martiri e santi. Per la l. grisoumetrica, v. grisoumetrico. Hanno ...
Leggi Tutto
marionetta
marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), [...] azionato per mezzo di uno o più fili, collegati alla testa e ad altri punti del corpo, per lo più fissati a un’impugnatura di legno o di ferro, che talora ha la forma di un bilancino o bilanciere, tenuta ...
Leggi Tutto
indistinto
agg. [dal lat. indistinctus, comp. di in-2 e distinctus, part. pass. di distinguĕre «distinguere»]. – 1. Non distinto, di cosa non separata o non separabile nettamente da altra: bellezza i. [...] , e più genericam. di tutto ciò che si percepisce con i sensi o con l’intelletto in modo vago, indeterminato, confuso: un’immagine i.; forme i. nella nebbia; suoni i., voci i.; sensazioni i.; un’impressione i.; avere un ricordo i.; serbare memoria i ...
Leggi Tutto
lampadion
lampàdion s. m. [traslitt. del gr. λαμπάδιον, propr. dim. di λαμπάς -άδος «fiaccola»]. – Nell’antichità classica, tipo di acconciatura femminile in cui i capelli, legati a ciuffo da una serie [...] di nastri, suggerivano l’immagine della fiamma (donde il nome). ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] eran coperte (Dante); Io, di me stesso diffidando, poso Dal m. audace (Giusti), smetto cioè l’ardito tentativo di tradurre l’immagine in versi. c. fig. Argomento o tono del discorso: su questo m., potrei continuare a lungo; gli rispose sullo stesso m ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] cinematografia come forma di rappresentazione, spec. in quanto essa, sfruttando le peculiari qualità del mezzo tecnico (immagine fotografico-dinamica, possibilità compositive del montaggio) ai fini della valorizzazione del contenuto, del soggetto, e ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] di ripresa, adottato soprattutto per scopi scientifici e didattici, consistente nell’effettuare riprese ad alta frequenza d’immagini al fine di proiettarle fortemente rallentate per analizzare così fenomeni di breve o di brevissima durata. 2. Il ...
Leggi Tutto
glorioso
glorióso agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. – 1. a. Che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di [...] ; in senso religioso, che gode la gloria celeste: essere g. in cielo, tra i beati; per estens., venerato, onorato: la g. immagine della Vergine; g. e trionfante, attributi che si riferiscono a Cristo risorto: Gesù salì al cielo g. e trionfante. Con ...
Leggi Tutto
prospettografo
prospettògrafo s. m. [comp. di prospett(iva)1 e -grafo]. – Apparecchio ottico di proiezione, usato spec. in fotogrammetria, che serve a dare un’immagine opportunamente deformata di un [...] fotogramma; la deformazione che se ne ottiene è equivalente a un mutamento di prospettiva dell’oggetto rappresentato nel fotogramma, cioè si ottiene un nuovo fotogramma dell’oggetto preso da un diverso ...
Leggi Tutto
stampatrice
s. f. [per ellissi da macchina stampatrice, der. di stampare]. – Denominazione generica di macchina per stampare; di uso raro per indicare macchine per la normale stampa (per cui sono com. [...] , con esposizione a contatto diretto del negativo col positivo e quindi nella stessa dimensione; s. ottica, per proiezione dell’immagine del negativo su pellicola o carta per mezzo di un sistema ottico che consente, oltre alla variazione (per lo più ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...