sialidi
sïàlidi s. m. pl. [lat. scient. Sialidae, dal nome del genere Sialis, che è dal gr. σιαλίς, nome di un uccello]. – Famiglia di insetti neurotteri di piccole dimensioni e di colorazione modesta, [...] invernale; prima che il periodo larvale abbia termine, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza e si trasforma in pupa; questa risale in superficie prima della schiusa dell’immagine. ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia [...] un ministro autorizzato fa sedere in trono un dignitario per metterlo in possesso dell’autorità o dell’ufficio. 2. Funzione con la quale, in una famiglia o in un luogo, si benedice e si espone al posto d’onore un’immagine del Signore o della Madonna. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] ’applicazione; più specificamente, esso indica l’operazione che si deve eseguire su un oggetto per passare alla sua immagine; in partic.: o. differenziale, quello che implica un’operazione di differenziazione o di derivazione parziale o totale sopra ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] per ottenere un giusto affondamento o una maggiore stabilità; frecce p., che avevano la punta rinforzata con piombo (anche come immagine poetica): io lei punsi col p. strale, E col dorato lui (Poliziano). 2. Legato con listelli di piombo, detto spec ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] da un prisma che devia di 90°, nell’oculare di un piccolo cannocchiale fissato al basamento dello strumento, l’immagine proveniente da un picchetto infisso nel terreno. b. Semplice scandaglio marino, formato di una palla di piombo fissata all ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] microscopica. Per estens., in fotografia, sostanza capace di assorbire pigmenti colorati in cui viene trasformata chimicamente l’immagine di argento metallico in alcuni tipi di viraggio. b. Sostanza (per es., albumina) o vernice che, spalmata ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] e Lazzaro. 3. In anatomia, nome di varie formazioni che, per aspetto generale, flessibilità e struttura richiamino l’immagine di una funicella (denominate perciò anche funicolo): i c. anteriore, posteriore e laterali del midollo spinale (v. funicolo ...
Leggi Tutto
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi [...] di illuminazione (sole, cielo velato, ecc.); latitudine di p., di un’emulsione fotografica, la sua capacità di dar luogo a immagini leggibili anche se il tempo di esposizione è maggiore o minore, entro certi limiti, dei valori prescritti. b. Ripresa ...
Leggi Tutto
evanescente
evanescènte agg. [dal lat. evanescens -entis, part. pres. di evanescĕre «dileguarsi, svanire», der. di vanus «vuoto»]. – Che va svanendo, che s’affievolisce, che scompare a poco a poco: un [...] suono, una luce, un’immagine, un profumo e.; ricordi ormai pallidi, evanescenti. In linguistica, di vocale o consonante di suono debole o indistinto, come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale, o come la -l- intervocalica in ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...