stadimetro
stadìmetro s. m. [comp. di stadio (nel sign. 1 a) e -metro, sul modello dell’ingl. stadimeter «distanziometro»]. – In marina, tipo di distanziometro che permette di misurare la distanza da [...] riflessione in cui, introdotta l’altezza, si misura l’angolo sotteso tra la base e l’estremità dell’oggetto stesso collimandone l’immagine diretta con quella riflessa: la distanza cercata viene letta direttamente sul medesimo tamburo di collimazione. ...
Leggi Tutto
surimono
surimòno s. m. [adattam. di voce giapp.], invar. – Tipo di xilografia a colori, in voga in Giappone spec. tra Settecento e Ottocento, eseguita su morbida carta di gelso spesso decorata con polvere [...] di persone di rango, di intellettuali, ecc. per particolari occasioni (festività, ricorrenze private, e sim.); alle immagini, raffiguranti oggetti o situazioni della vita quotidiana con valore simbolico in relazione alla specifica circostanza, sono ...
Leggi Tutto
traslucido
traslùcido (letter. translùcido) agg. [dal lat. translucĭdus, propr. «splendente attraverso», comp. di trans- «trans-» e lucĭdus «lucido»]. – 1. letter. Sinon. di trasparente, nel suo sign. [...] più generico; in usi poet., per enallage, riferito anche al corpo la cui immagine passa attraverso un altro: non altrimenti che se di purissimo cristallo stato fusse, i secreti del translucido fondo manifestava (Sannazzaro). 2. In fisica, di mezzo ...
Leggi Tutto
zodiaco
żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. [...] «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio scientifico è sentito come nome proprio ed è pertanto scritto con l’iniziale maiuscola]. – 1. In astronomia, zona della sfera celeste intorno all’eclittica, ...
Leggi Tutto
marginatore
marginatóre s. m. [der. di marginare]. – 1. Apparecchio accessorio degli ingranditori fotografici, costituito da un telaio rettangolare le cui dimensioni possono essere variate, usato per [...] nella posizione voluta il foglio di carta su cui si vuole effettuare la stampa, delimitando al tempo stesso la parte dell’immagine negativa che si intende ingrandire, e per dare alla fotografia un margine bianco. 2. a. Nelle macchine tipografiche, la ...
Leggi Tutto
termogramma
s. m. [comp. di termo- e -gramma] (pl. -i). – 1. La registrazione fornita da un termografo. 2. Immagine di un oggetto ottenuta con la tecnica della termografia. ...
Leggi Tutto
op art
‹òp àat› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Abbrev. di optical art «arte ottica», corrente d’arte astratta (detta talvolta in ital. anche arte op) diffusasi intorno agli anni Sessanta negli [...] o moiré, prodotto dalla sovrapposizione di lastre di plexiglas striate in sensi diversi, e l’illusione del movimento dell’immagine che subisce lo spettatore spostandosi rispetto all’opera. Tra gli esponenti più noti, V. Vasarely, C. Cruz-Diez, B ...
Leggi Tutto
catottromanzia
catottromanzìa (o catoptromanzìa) s. f. [comp. del gr. κάτοπτρον «specchio» e -manzia]. – Arte divinatoria per la quale antichi indovini (catottromanti) pretendevano di far apparire in [...] uno specchio la rappresentazione di avvenimenti futuri, l’immagine di amanti, ecc. ...
Leggi Tutto
glifo
ġlifo s. m. [dal fr. glyphe, che è dal gr. γλυϕή «intaglio», der. di γλύϕω «intagliare»]. – 1. Ornamento architettonico costituito da un incavo a sezione tonda o angolare (v. anche triglifo). 2. [...] geroglifica, spec. nell’America precolombiana e in partic. nella civiltà Maya, segno di base consistente in un’immagine di carattere naturalistico o geometrico, fortemente stilizzata, associata a un fonema o a un simbolo matematico. Talvolta è ...
Leggi Tutto
trasparire
(ant. trasparére) v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass. è soltanto trasparito; aus. essere). [...] sue intenzioni. 2. raro. Possedere, presentare la proprietà della trasparenza; lasciar passare attraverso di sé la luce o l’immagine di altri corpi: l’alabastro traspare; questa carta, questa stoffa traspare troppo; vetri tanto sporchi da non t. più ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...