• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

mediatico-giudiziario

Neologismi (2008)

mediatico-giudiziario (mediatico giudiziario), agg. Dei procedimenti giudiziari pubblicizzati e amplificati dai mezzi d’informazione. ◆ La Dc e il Psi passati al tritacarne mediatico giudiziario hanno [...] all’altro giorno seguiva le vicende di via della Scrofa per la sua testata. Ora toccherà a lei ricostruire l’immagine del partito, dopo tutta una serie di affondi mediatico-giudiziari, dal Laziogate fino alle ultime rivelazioni su veline e affini ... Leggi Tutto

industria simbolo

Neologismi (2008)

industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] dopoguerra. Vicino agli ambienti dell’astrattismo lombardo e dell’architettura moderna, Albe Steiner (1913-1974) ha costruito l’immagine di un’industria simbolo della Milano degli anni della ricostruzione come la Rinascente, per la quale disegnerà il ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Neologismi (2008)

intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] , e lasciarsi guidare dalla sola meraviglia. Il visitatore vede sullo schermo di fronte a sé la propria immagine che si scompone, ricompone e si mescola alle riproduzioni degli altri visitatori, creando anche visivamente quella «intelligenza ... Leggi Tutto

trapunto

Vocabolario on line

trapunto agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso t. d’argento; in usi fig.: un cielo t. di stelle; [...] nuvole calme t. di sole (Ungaretti); e con altra immagine: quella faccia Di là da lui più che l’altre trapunta (Dante), segnata per l’estrema macilenza, in riferimento alle ossa del volto che quasi trapungono la pelle. 2. s. m. Tecnica e lavoro di ... Leggi Tutto

filtràggio

Vocabolario on line

filtraggio filtràggio s. m. [der. di filtrare]. – L’operazione di filtrare; è in genere sinon. di filtrazione, rispetto al quale termine è oggi più com., spec. nel linguaggio dell’elettronica e di discipline [...] di diapositive, il procedimento mediante il quale, con l’uso di una terna di filtri (in genere, giallo, magenta e ciano) dei quali è possibile variare opportunamente la densità, si ottiene un’immagine priva di dominanti cromatiche indesiderate. ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] uscire dal cuore del poeta; un scudier pallido in volto, Che potea a pena trar del petto il fiato (Ariosto). Con immagine simile, ma con un sign. che include anche quello di iniziare, introdurre, nella domanda di Bonagiunta al poeta (Purg. XXIV, 49 ... Leggi Tutto

iperpresenzialista

Neologismi (2008)

iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] ha detto 48 volte «io» in meno di cinque minuti. E rifiuta l’idea che questa sovraesposizione possa logorare la sua immagine. (Anais Ginori, Repubblica, 18 gennaio 2008, p. 31, Politica estera). Derivato dal s. m. e f. e agg. presenzialista con l ... Leggi Tutto

catatipìa

Vocabolario on line

catatipia catatipìa s. f. [comp. di cata- e -tipia]. – In fotografia, processo, di raro impiego, mediante il quale si possono ottenere, da una copia fotografica positiva, pochissime copie per contatto, [...] su carta comune, senza intervento della luce, servendosi di un foglio di carta carbone per il trasporto dell’immagine. ... Leggi Tutto

trascórrere

Vocabolario on line

trascorrere trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] sign., l’infinito è spesso sostantivato: l’inesorabile t. del tempo, il lento t. delle ore; il sognante t. delle immagini nella fantasia; la costa raccolta, dilavata Dal trascorrere iroso delle spume (Montale). 3. intr. (aus. avere) Andare oltre i ... Leggi Tutto

semiquadro

Vocabolario on line

semiquadro s. m. [comp. di semi- e quadro2]. – Nella tecnica televisiva, la metà di ogni singola immagine televisiva, che contiene la metà delle informazioni che realizzano un quadro completo: semiquadri [...] al secondo, il numero di semiquadri scanditi ogni secondo in rapporto alla frequenza della corrente elettrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali