• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

xilografìa

Vocabolario on line

xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] poi stampate in successione, a registro, su un unico foglio. Si chiama x. a forma persa la tecnica che dà un’immagine a colori realizzata mediante l’incisione progressiva di una sola forma, sulla quale vengono intagliati i segni e le zone che alla ... Leggi Tutto

xilogràfico

Vocabolario on line

xilografico xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale [...] (su una sola facciata) partendo da una tabella lignea, che porta incisi i caratteri, e spesso anche le immagini. In seguito, l’introduzione nella tecnica xilografica del «legno di testa» (v. xilografia) consentirà, soprattutto nell’Ottocento, di ... Leggi Tutto

neutronigrafìa

Vocabolario on line

neutronigrafia neutronigrafìa s. f. [comp. di neutrone e -grafia]. – Tecnica per ricavare, su emulsioni fotografiche, immagini della struttura di oggetti varî, che, opachi alla luce ordinaria, si fanno [...] attraversare da un fascio di neutroni di conveniente energia (fornito in genere da una macchina acceleratrice). Anche, l’immagine ottenuta con tale tecnica. ... Leggi Tutto

imberlusconirsi

Neologismi (2008)

imberlusconirsi v. intr. pron. (iron.) Diventare come Silvio Berlusconi, assimilarne modi e comportamenti. ◆ Sarà la Sindrome di Stoccolma, che in fondo è un fenomeno psicologico accertato dalla scienza [...] strada tra l’ammirazione inconfessata per il leader di Forza Italia e il plagio d’autore della sua strategia d’immagine. (Luca Telese, Giornale, 15 febbraio 2004, p. 6, Interni). Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta simultanea ... Leggi Tutto

dominante

Vocabolario on line

dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] , o d. cromatica, difetto di un negativo fotografico a colori che comporta la prevalenza di una particolare colorazione diffusa nell’immagine stampata. 2. In musica, nota d. (e più spesso s. f., la dominante), il 5° grado della scala (maggiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

inaccogliente

Neologismi (2008)

inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] il mondo, capovolgendo l’immagine che ha sempre dato di se stessa, ovvero di paese ribelle, inaccogliente. Ma ciò che ha stupito maggiormente è stato lo spirito di fratellanza e di gioia che ha coinvolto l’intero stato. (Francesca Marcon, Stampa, 26 ... Leggi Tutto

basculàggio

Vocabolario on line

basculaggio basculàggio s. m. [dal fr. basculage, der. di basculer «oscillare» (v. basculante)]. – Movimento di oscillazione intorno a un asse, simile a quello della sbarra graduata delle bascule. Nella [...] . nelle macchine fotografiche a banco ottico, l’inclinazione del piano dell’obiettivo rispetto al piano della lastra fotografica, realizzata per mezzo di dispositivi basculanti per eliminare alcuni effetti prospettici nella ripresa dell’immagine. ... Leggi Tutto

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] confronto quelle con cui Federico II sottoponeva a supplizio i suoi avversarî potevano sembrare leggere come paglia; con altra immagine: Di mia semente cotal p. mieto (Dante), ho tal premio del mio operato (paglia anziché grano). In espressioni prov ... Leggi Tutto

mediasettizzato

Neologismi (2008)

mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] Repubblica, 2 settembre 2001, Napoli, p. I) • Il trucco è tornato anche nella vita degli uomini che usano la propria immagine come potere. Infatti, se la telestar Costantino [Vitagliano] non fosse levigato come una statuetta di cera, e non avesse gli ... Leggi Tutto

xoanon

Vocabolario on line

xoanon xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] con piani che s’incontrano ad angolo e che si distendono secondo i punti principali di vista, in modo che l’immagine risulta come squadrata, quasi ricavata da un tronco d’albero piallato e sfaccettato; se ne conoscono oggi soltanto tre piccoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali