xeroradiografia
xeroradiografìa s. f. [comp. di xero- e radiografia]. – 1. Procedimento xerografico per l’ottenimento rapido di radiografie, specialmente usato per prove radiografiche nella tecnologia [...] mediante un breve riscaldamento (v. xerografia). 2. In radiologia, procedimento analogo attualmente impiegato nella diagnostica delle alterazioni che interessano il contesto ossa - parti molli. 3. Immagine radiografica ottenuta con tali procedimenti. ...
Leggi Tutto
linga
(o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile ...
Leggi Tutto
stereolitografia
stereolitografìa s. f. [comp. di stereo- e litografia]. – Tecnologia risultante dall’applicazione combinata di processi chimici, ottici ed elettronici, mediante la quale è possibile [...] da computer e focalizzato su una soluzione di particolare polimero plastico, genera la copia tridimensionale solida dell’immagine rappresentata su computer, permettendo di ottenere modelli utili per la sperimentazione scientifica, quali, per es ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] li sfido: ora tocca davvero a loro. Possono dimostrare che vogliono davvero voltare pagina, che il calcio sa darsi un’immagine imprenditoriale». Ma se non ce la facessero ad accordarsi entro sei mesi? Il ministro [Giovanna Melandri] apre un cassetto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le poverta
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] milioni di malati di Aids, centinaia di migliaia di bambini contagiati, e nello schermo installato nella Protomoteca, scorrono le immagine del suo viaggio africano. Fotogrammi di miseria e di guerra, la madre di tutte le povertà. (Alberto Mattone ...
Leggi Tutto
americanata
s. f. [der. di americano]. – Azione da americano; per lo più scherz., riferito a cosa o impresa eccentrica, sorprendente, esagerata e talvolta un po’ pacchiana, in base all’immagine stereotipata [...] dei modi e delle manifestazioni in uso negli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
lith
‹lit› s. f. [abbrev. dell’ingl. lithographic «litografico»]. – In fotografia, nome di particolari pellicole le cui emulsioni hanno la proprietà di fornire immagini ad altissimo contrasto (costituite [...] quindi soltanto da zone bianche e zone nere con eliminazione dei toni grigi intermedî) e che trovano largo uso nei processi di elaborazione dell’immagine fotografica. ...
Leggi Tutto
mammogramma
s. m. Immagine risultante da un esame mammografico. ◆ Il risultato è stato la realizzazione di un cosiddetto sistema di CAD (Computer Aided Detection, cioè un’indagine supportata dal computer), [...] un potente software capace di realizzare l’analisi automatica di mammogrammi e di individuare i casi in cui c’è qualcosa di sospetto. (Giornale, 24 gennaio 2002, p. 11, Scienze) • Quali probabilità ha ...
Leggi Tutto
proponitore
proponitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di proporre], letter. raro. – Chi, o che, propone (più generico che proponente): riprendiamo una vecchia immagine usata dalla Sfinge proponitrice [...] di sciarade (Savinio) ...
Leggi Tutto
caleidoscopico
caleidoscòpico agg. [der. di caleidoscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al caleidoscopio; che è quale si potrebbe vedere con il caleidoscopio: immagine c.; più spesso in senso fig., che ha [...] toni, colori, aspetti costantemente mutevoli: scenario c.; folla, città c.; la storia dei consorzî industriali e delle leghe operaie è una storia c. di ascese, di decadenze, di trasformazioni incessanti ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...