adombrare
(pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano [...] modo velato, indiretto: il racconto adombra una realtà diversa; si è sforzato di a. con una circonlocuzione la crudezza dell’immagine. 2. a. Ombreggiare: a. con l’acquerello i contorni di un disegno. b. Rappresentare senza rilievo o colore, esprimere ...
Leggi Tutto
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: [...] delle scuole p. speciali (F. De Sanctis). 2. In linguistica, aspetto p., aspetto verbale che può essere definito ricorrendo all’immagine di un punto in cui coincidono l’inizio e la fine del processo descritto dal verbo; può essere espresso mediante ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] p., v. delitto. b. Detto di ciò che è fatto nel migliore dei modi possibili, tale che nel suo genere non si possa immaginare niente di meglio: un lavoro p., un’opera p.; l’esecuzione del concerto è stata p.; un’architettura, una regia p.; parla un ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] (Petrarca), dal Mar Rosso al Caspio; il re dell’onde (Foscolo), Nettuno; perire fra le o., essere inghiottito dalle onde. Anche, con immagine più poetica, l’acqua, sia del mare, di un lago, di un fiume, sia anche di una fonte o sim.: Bagna talor ne ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] verticali dei diversi colori ottenuti per combinazione dai tre primarî che, riprodotte sullo schermo del cinescopio, formano un’immagine utile per prove e regolazioni di impianti. 9. In informatica, b. degli strumenti, sullo schermo dei personal ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] o di una immagine religiosa. Anche, più genericam., consacrazione (sul modello del fr. sacre): La sacra di Enrico quinto, titolo di una poesia di G. Carducci (nel libro II della raccolta Giambi ed epodi); Sagra della primavera, titolo di un balletto ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] frequente è alzata, sostenente un capo. c. In spettroscopia, righe (o linee) spettrali, i segmenti che costituiscono l’immagine della fenditura dello spettroscopio, e che si osservano negli spettri, detti appunto spettri di righe, di emissione (in ...
Leggi Tutto
policiclico
policìclico agg. [comp. di poli- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di composto organico la cui struttura contiene più anelli (aromatici o naftenici): per es., tra gli idrocarburi, [...] la naftalina, l’antracene, il crisene, ecc. 2. In medicina, detto di lesione cutanea (es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti o sembri risultare dalla confluenza di più elementi a contorno circolare. ...
Leggi Tutto
calcolitografia
calcolitografìa s. f. [comp. di calco- e litografia]. – Metodo di stampa fondato sul trasporto sopra pietra litografica (o su zinco) di un’immagine originale ottenuta con la calcografia, [...] per poi stamparla con i metodi della litografia. È usata per spartiti musicali e per carte geografiche ...
Leggi Tutto
stereografia
stereografìa s. f. [comp. di stereo- e -grafia o, nel sign. 2, (radio)grafia]. – 1. In geometria e in cartografia, metodo di rappresentazione grafica di una figura dello spazio sopra un [...] patologiche, e in partic. per lo studio dei segmenti ossei (cranio, ecc.): consiste nell’assunzione contemporanea di due radiogrammi con accorgimenti tecnici tali che ne possa risultare un’immagine stereoscopica osservabile con apposito apparecchio. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...