taglia e incolla
tàglia e incòlla s. m. [dalla terza pers. sing. dell’indic. pres. dei v. tagliare e incollare], invar. – In informatica, operazione con cui, in alcuni programmi di videoscrittura, è [...] possibile tagliare una parte del testo digitato (o anche un’immagine, un suono, ecc.) e incollarla in altro punto del documento. Per estens., testo costruito senza originalità, per lo più imitando o riutilizzando brani estrapolati da altri testi: la ...
Leggi Tutto
voxel
‹vòksl› s. ingl. [comp. di vo(lume) «volume» e (pi)xel (v. pixel)] (pl. voxels ‹vòksl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella radiologia numerica, ciascuno dei volumi elementari identici in cui viene [...] scomposto il corpo in esame o una sua immagine tridimensionale. ...
Leggi Tutto
enantiomorfismo
s. m. [der. di enantiomorfo]. – Nel linguaggio scient., uguaglianza inversa di due enti (forme geometriche, strutture cristallografiche, ecc.) che si concreta nella simmetria rispetto [...] a un piano, in modo che l’uno dei due enti possa considerarsi come l’immagine speculare dell’altro (è riscontrabile, per es., fra mano destra e mano sinistra, fra la molecola del levulosio e quella del destrosio, ecc.; (v. fig. a p. 266). ...
Leggi Tutto
enantiomorfo
enantiomòrfo agg. [comp. di enantio- e -morfo]. – 1. In chimica, riferito a ciascun termine di una coppia di composti isomeri le cui molecole hanno configurazioni che sono l’una l’immagine [...] speculare dell’altra; tali composti sono chimicamente e fisicamente uguali, ma capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata, l’uno a destra e l’altro a sinistra, di uno stesso angolo. 2. In mineralogia, ...
Leggi Tutto
astigmatismo
s. m. [comp. di a- priv. e del gr. στίγμα -ατος «punto»]. – Aberrazione di un sistema ottico, in conseguenza della quale i raggi, provenienti da un punto luminoso fuori dell’asse ottico, [...] che attraversano il sistema ottico medesimo, non concorrono in un punto immagine ma si distribuiscono in modo da appoggiarsi su due lineette, disposte ortogonalmente tra loro (dette lineette stigmatiche). In ottica fisiologica, difetto che può ...
Leggi Tutto
antoniniano
agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] d’argento introdotta nel 215 d. C. da Caracalla, del peso di circa 5 grammi e del valore di 20 assi, caratterizzata dalla corona radiata nei pezzi recanti l’effigie dell’imperatore e dal diadema a mezza luna in quelli con l’immagine dell’imperatrice. ...
Leggi Tutto
proiettare
v. tr. [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», comp. di pro-1 e iacĕre «gettare»; cfr. progettare] (io proiètto, ecc.). – 1. Gettare, lanciare, [...] o cose. Nel linguaggio com.: ha proiettato le proprie ambizioni frustrate sulla figlia; proietta sul direttore l’immagine di suo padre. ◆ Part. pass. proiettato, adoperato nel linguaggio medico nell’espressione dolore proiettato, per indicare una ...
Leggi Tutto
pielogramma
s. m. [comp. di pielo- e -gramma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, l’immagine radiografica della pelvi e dei calici di un rene, ottenuta con la pielografia. ...
Leggi Tutto
ideogramma
s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] sia in altro segno che rappresenta la parola nel suo insieme (non analizzata cioè fonologicamente): le cifre 1, 2, ecc., sono i.; gli i. sono frequenti nella scrittura cuneiforme; gli i. cinesi. 2. In ...
Leggi Tutto
pieloscopico
pieloscòpico agg. [der. di pieloscopia] (pl. m. -ci). – In radiologia, relativo alla pieloscopia: opacizzazione p., immagine pieloscopica. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...