iconoclasta
(raro iconoclaste) s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονοκλάστης, comp. di εἰκών -όνος «immagine, icona» e -κλάστης dal tema di κλάω «rompere»] (pl. -i). – 1. Distruttore di immagini sacre, con [...] religioso (iconoclastia) che nell’Impero bizantino avversò, nei sec. 8° e 9°, il culto e l’uso delle sacre immagini. 2. fig. Chi combatte la religione o in genere le tradizioni, le convinzioni e le opinioni ritenute fondamentali dalla società ...
Leggi Tutto
iconodulo
s. m. [dal gr. biz. εἰκονόδουλος, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e δοῦλος «servo»]. – Chi difese il culto delle immagini sacre durante le lotte dell’iconoclastia. ...
Leggi Tutto
iconofonico
iconofònico agg. [comp. di icono- e -fonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, segno i., segno grafico consistente in un’immagine, il cui corrispondente valore fonologico è portatore di altri [...] disegno di un’imposta di finestra, da leggere come imposta nel sign. di tributo); può anche consistere in due o più immagini i cui rispettivi valori fonologici, pronunciati nell’ordine, formano la parola che si voleva indicare (per es., il disegno di ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, [...] che studia il ritratto come documentazione storica, nonché gli elementi grafici e compositivi di ogni opera d’arte (per es., le positure, i gesti, gli attributi dei personaggi rappresentati) nell’intento ...
Leggi Tutto
iconolatra
s. m. e f. [dal gr. biz. εἰκονολάτρης, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Chi venera le immagini sacre con culto quasi idolatrico; è nome attribuito polemicamente [...] dagli iconoclasti ai cattolici, e adoperato anche in senso estens.: concezioni religiose, atteggiamenti da iconolatri; come agg.: culto iconolatra ...
Leggi Tutto
iconomaco
iconòmaco s. m. (f. -a) [dal gr. biz. εἰκονομάχος, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e del tema di μάχομαι «combattere»] (pl. m. -chi). – Nel periodo delle lotte iconoclastiche, erano così chiamati [...] coloro che condannavano il culto delle immagini, senza però giungere agli eccessi degli iconoclasti. ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria [...] ortodosso, è un elemento essenziale della liturgia ed è per lo più costituita da un muro pieno, interamente dipinto con immagini sacre nella parte fronteggiante le navate, e fornito di tre porte, di cui la centrale, detta santa, consente il passaggio ...
Leggi Tutto
iconotronoscopio
iconotronoscòpio s. m. [formato da iconoscopio, con inserzione di (elet)trone]. – Sinon. di iconoscopio a immagine elettronica (spesso abbreviato in icònotron). ...
Leggi Tutto
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un [...] di Carosello, giocattolesco, fumettistico in senso molto tradizionale, la Linea è comunque un vero e proprio shock. L’immagine è quasi metafisica, il gioco grafico, nel suo svolgimento appunto lineare e ininterrotto, affascina adulti e bambini in ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] morfologica delle facce di un cristallo, consistente nell’essere la loro superficie non perfettamente piana. e. In ottica, c. di campo, una delle aberrazioni di un sistema ottico, per la quale a un oggetto piano corrisponde un’immagine curva. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...