spazialismo
s. m. [der. di spaziale]. – Movimento artistico (detto anche movimento spaziale) nato nel secondo dopoguerra, che, con il superamento dei generi espressivi tradizionali (pittura, scultura, [...] poesia, musica), auspicava un’arte integrale in grado di rifiutare l’immagine naturalistica e di servirsi di mezzi quali la luce, il suono, il vuoto spaziale; ne pose le basi L. Fontana, e in Italia vi aderirono varî artisti tra cui R. Crippa, E. ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] carta i proprî pensieri; f. una data nella memoria; f. un’immagine nella mente; letter., f. l’animo a una cosa (o di a. Lo stesso che fermarsi, nel sign. di interrompere il movimento, cessare d’avanzare: ferma!, fermate!, invito a fermarsi rivolto a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] trovare p., fermarsi, quietarsi, cessare dalla corsa o dal movimento, e sim.: la marina dove ’l Po discende Per pace), suppellettile liturgica di forma varia, spesso artisticamente decorata (immagine sacra, teca con reliquie, croce, patena, e sim ...
Leggi Tutto
panoramica
panoràmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. panoramico]. – 1. Visione, veduta d’insieme. In partic.: a. In cinematografia e in televisione, ripresa effettuata con movimento ampio e continuo [...] ) per inquadrare estesi panorami, per seguire persone in movimento, per passare senza stacchi da un oggetto a un odontoiatria, radiografia della cavità orale con cui si ottiene un’immagine completa di un’arcata dentaria; sinon. di ortopanoramica. e. ...
Leggi Tutto
stacco1
stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] la registrazione che costituisce l’interruzione stessa: e adesso, un breve s. musicale, o pubblicitario. c. In cinematografia, interruzione di un’immagine in movimento, forma consueta di passaggio da un quadro a un altro, effettuata interrompendo il ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la [...] uno schermo illuminato, in modo che l’occhio, grazie al fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento (il termine, ancora in uso nel suo sign. più generico e astratto, tende oggi ...
Leggi Tutto
antipartitocratico
(anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] , dunque, tornare a essere «leggero» cioè più movimento che struttura organizzata. Mentre gli «uomini di governo» e poi consenso, identità, ceti e gruppi sociali di riferimento, immagine, cultura: (Paolo Franchi, Corriere della sera, 26 giugno 2004, ...
Leggi Tutto
prassinoscopio
prassinoscòpio s. m. [dal fr. praxinoscope, comp. del gr. πρᾶξις «azione» e di -scope «-scopio»]. – Apparecchio, realizzato nel 1877 dal fotografo fr. E. Reynaud (1844-1918), come perfezionamento [...] di fenditure sulla faccia superiore, sulla cui superficie interna laterale erano disposte una serie di immagini, rappresentanti le fasi successive del movimento di una figura singola, e con all’interno un prisma le cui facce (in numero corrispondente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] primo p. quella parte del soggetto che si fa risultare nell’immagine più vicina all’obiettivo, o all’osservatore, sia perché più camera realizza, senza stacchi, un unico e continuo movimento in carrellata, così da descrivere l’azione nella sua ...
Leggi Tutto
video
1. Il VIDEO è il sistema che serve per analizzare, elaborare, registrare ed eventualmente trasmettere immagini, fisse o in movimento e accompagnate o no da suoni; 2. si chiama così anche la parte [...] luminosità del v.). 3. MAPPA Un video è anche lo schermo di un televisore, cioè la parte su cui si formano le immagini, e, per estensione, l’apparecchio televisivo stesso (stare ore davanti al v.); 4. MAPPA oppure può essere il monitor di un computer ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...