• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

trascéndere

Vocabolario on line

trascendere trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: [...] transcendere il vivere civile (Machiavelli); e in usi non letter., ma sempre sostenuti: un’impresa che trascende ogni immaginazione; questo risultato trascende le nostre stesse speranze. b. In filosofia, esistere al di fuori o al di sopra di ... Leggi Tutto

fìngere

Vocabolario on line

fingere fìngere (ant. fìgnere) v. tr. [lat. fingĕre] (io fingo, tu fingi, ecc.; pass. rem. finsi, fingésti, ecc.; part. pass. finto). – 1. letter. a. Formare, plasmare, modellare: la rondinella ..., [...] con la fantasia: Sogni e favole io fingo (Metastasio); Dante finge di essersi ritrovato in una selva oscura. b. Rappresentarsi nella fantasia, creare con l’immaginazione: sovrumani Silenzi, e profondissima quiete I0 nel pensier mi fingo (Leopardi). c ... Leggi Tutto

sguinzagliare

Vocabolario on line

sguinzagliare v. tr. [der. di guinzaglio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sguinzàglio, ecc.). – Sciogliere, liberare dal guinzaglio: s. i cani, spec. perché possano cercare e inseguire la selvaggina; [...] agenti. Con uso assol., e per lo più in senso fig., lasciare libero da freni, scatenare: s. la plebaglia; vedere tutte le passioni dell’umanità sguinzagliate agire come agiscono le passioni in libertà (C. Gozzi); s. la fantasia, l’immaginazione. ... Leggi Tutto

surrealismo

Vocabolario on line

surrealismo s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto [...] ) e affermatosi poi in Europa tra la prima e la seconda guerra mondiale, fondato sulla rivalutazione dell’inconscio, dell’immaginazione, del meraviglioso e del magico, come vera realtà e verità umana, contro la logica, il razionalismo e gli stessi ... Leggi Tutto

finzióne

Vocabolario on line

finzione finzióne s. f. [dal lat. fictio -onis, rifatto secondo il verbo fingere]. – 1. L’atto, o l’abitudine, di fingere, di simulare: parlare senza f.; un uomo tutto f.; in ogni esistenza, anche la [...] cosa stessa che si fa o si dice fingendo: non gli credere, è una f.; tutte f. le sue!; f. giuridica, espressione equivalente al lat. dei giuristi fictio iuris (v.). 2. letter. Invenzione della mente, ciò che si crea con l’immaginazione: f. poetiche. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] (mettere in o. un disegno, un proposito); far agire, sfruttare a un determinato scopo (mettere in o. il cervello, l’immaginazione; mettere in o. lusinghe, cavilli; mise in o. tutta la sua eloquenza, la sua astuzia). Di macchinarî, impianti, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

affabulazióne

Vocabolario on line

affabulazione affabulazióne s. f. [dal fr. affabulation, der. di fable «favola», sul modello del lat. tardo affabulatio -onis «morale di una favola»], letter. – Organizzazione di un soggetto in favola, [...] stessa, l’intreccio di un’azione scenica, e, fig., successione di episodî di un sogno o di un’immaginazione fantastica. Con sign. più generico, invenzione favolosa, costruzione della fantasia più o meno inverosimile: tanta suggestione hanno dunque ... Leggi Tutto

evaṡióne

Vocabolario on line

evasione evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire [...] o siano causa di disagio e di sofferenza: sognare l’e. dalla vita di tutti i giorni; e. dalla realtà nell’immaginazione, nel sogno. Con altro uso fig., letteratura d’e., la letteratura che, all’opposto di quella «impegnata», elude prese di posizione ... Leggi Tutto

ravvalorare

Vocabolario on line

ravvalorare v. tr. [comp. di r- e avvalorare] (io ravvalóro, ecc.). – 1. non com. Aumentare il valore; rafforzare, convalidare: questo argomento ravvalora la mia dimostrazione; la solitudine ... ravvalora [...] e rimette in opera l’immaginazione (Leopardi). 2. letter. Rimettere in valore, in vigore: se pure non fossero state ravvalorate le leggi di Licurgo (Leopardi). ... Leggi Tutto

sensüóso

Vocabolario on line

sensuoso sensüóso agg. [dall’ingl. sensuous, der. del lat. sensus -us «senso»], letter. – Legato ai sensi o alle sensazioni; si usa con sign. affine a sensuale, ma di solito con valore attenuato, o per [...] esprimere una maggiore raffinatezza e perciò riferito piuttosto ad atteggiamenti estetici che a inclinazioni psichiche: temperamento s.; l’immaginazione s. d’un pittore; una prosa s. e colorita; un gusto s. della parola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali