• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

diavolerìa

Vocabolario on line

diavoleria diavolerìa s. f. [der. di diavolo]. – Azione, opera che abbia qualcosa di diabolico: incantesimi, sortilegi e altre d.; più spesso estens., trovata maliziosa, artificio astuto: inventa sempre [...] nuove d. pur di averla vinta. Anche, stranezza, invenzione bizzarra, opera d’immaginazione che abbia del fantastico: avrà combinato qualche altra d.; una d. inedita di crociate e di lombardi (così il Manzoni definisce, in Pr. Sp., XI, il poema di T. ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] qualcosa; volgere, rivolgere il p. a qualcuno; fermare il p. su qualcosa; leggere nel p. di qualcuno; o a intenzione, immaginazione e sim., in contrapp. alla realtà materiale: non l’ho tradita nemmeno col p.; lo rivedo col pensiero. b. In psicologia ... Leggi Tutto

sbrigliare

Vocabolario on line

sbrigliare v. tr. [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). – 1. a. Lasciare andare, lasciare correre liberamente, senza più il freno delle briglie; [...] , o che si è dato a una corsa sbrigliata; più spesso in senso fig., libero da ogni freno: fantasia, immaginazione sbrigliata; meno com. di persona, eccessivamente vivace, senza misura né ritegno: un ragazzo sbrigliato. ◆ È usato talora anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] ombre i toni scuri (ottenuti col tratteggio o con la tinta) con cui si rappresentano le zone d’ombra e si dà rilievo alle immagini: luci e ombre, in un quadro, in un disegno, ecc. (e in senso fig., aspetti positivi e negativi, per es. nello stile di ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] 4. a. Per estens., ogni altro corpo celeste simile alla Terra, o altro sistema analogo a quello solare, soprattutto in quanto si immagini in essi una possibilità di vita: l’astronomia scopre sempre nuovi m.; i m. che popolano lo spazio; l’arca ... di ... Leggi Tutto

spoltrire

Vocabolario on line

spoltrire (ant. spoltrare) v. tr. [der. di poltro1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spoltrisco, tu spoltrisci, ecc.; ant. io spóltro, ecc.), letter. – Lo stesso che spoltronire: era una ginnastica intellettuale, [...] che acuiva l’intelligenza e spoltriva l’immaginazione (F. De Sanctis); per lo più come intr. pron.: «Omai convien che tu così ti spoltre» Disse ’l maestro (Dante). ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] luce da una fonte luminosa; o, più particolarm., ciascuna delle direzioni lungo le quali si propaga la luce e che nell’immaginazione comune si configurano come linee che partono da una sorgente luminosa, soprattutto da un corpo celeste: i r. del sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

figménto

Vocabolario on line

figmento figménto s. m. [dal lat. tardo figmentum, der. di fingĕre: v. fingere], letter. ant. – Finzione, raffigurazione fantastica o illusoria: Del mago ogn’altra cosa era figmento; Che comparir facea [...] pel rosso il giallo (Ariosto); o si giudica che il termine supposto dell’essere ... è un f. dell’immaginazione (Rosmini). ... Leggi Tutto

figurare

Vocabolario on line

figurare v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che [...] difficile; cercavo di figurarmi il momento dell’incontro; sono cose che ti puoi figurare da te. In modi fam. enfatici, immaginare, pensare: puoi figurarti il mio stato d’animo!; figuratevi come sono rimasto quando ho saputo la notizia; si figuri che ... Leggi Tutto

internare

Vocabolario on line

internare v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] , impegnarsi nell’approfondimento di una scienza, di una questione, ecc.: internandosi, con feroce compiacenza, in quell’immaginazione (Manzoni); internarsi in un pensiero, nella meditazione, nella speculazione, nell’esame di un argomento, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali