• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

fèrvido

Vocabolario on line

fervido fèrvido agg. [dal lat. fervĭdus, propr. «che bolle», der. di fervēre «fervere»]. – Fervente, cioè infiammato, ardente: f. augurî; f. affetto; f. ingegno; immaginazione f., vivace. In senso proprio [...] (letter.), che bolle, che scotta: f. caldaia (Forteguerri); i f. raggi del sole. ◆ Avv. fervidaménte, con fervore, con intensità di sentimento: raccogliersi fervidamente nella preghiera, nella meditazione ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] la religione, ma non privilegia nessuna delle sue forme (Mamiani); i poeti tendono in genere a p. la fantasia e l’immaginazione sulla ragione; l’autore del volume ha voluto p. l’aspetto sociologico della ricerca; p. la carriera rispetto alla famiglia ... Leggi Tutto

òvvio

Vocabolario on line

ovvio òvvio agg. [dal lat. obvius, propr. «che va incontro», comp. di ob- e via «via2»], letter. – Che si presenta spontaneamente e facilmente al pensiero o all’immaginazione, come cosa naturale, ordinaria, [...] evidente: è una supposizione, una congettura o.; questa mi pare l’interpretazione più o.; è un fatto o.; stai dicendo una cosa ovvia. Frequente con valore neutro in funzione di predicato, è ovvio, è cosa ... Leggi Tutto

bistìccio

Vocabolario on line

bisticcio bistìccio s. m. [der. di bisticciare]. – 1. Litigio non grave e passeggero, battibecco, scambio vivace di parole: i soliti b. fra suocera e nuora; un b. da bambini; s’è trattato di un b. tra [...] da lo viso / e per aviso credo ben visare», cioè: «Io vedo il viso, anche se ne sono lontano, e per quanto può l’immaginazione credo di vederlo bene»; o nel Malmantile del Lippi: «Ben tu puzzi di pazzo, che è un pezzo»). Anche, gioco di parole basato ... Leggi Tutto

sublimare

Vocabolario on line

sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] il cuore di chi lo legge (Alfieri); piuttosto che abbassare coi sensi la ragione umana, mille volte meglio sublimarla coll’immaginazione e col sentimento (I. Nievo). e. letter. ant. Sollevare da terra, far rialzare: Come la fronda che flette la cima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sógno

Vocabolario on line

sogno sógno s. m. [lat. sŏmnium, der. di somnus «sonno»]. – 1. a. In senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, e più com., l’attività [...] espressione fam. nemmeno (o neppure, neanche, nemmanco) per sogno, per negare enfaticamente. b. Contenuto di un determinato sogno, serie di immagini che in quell’attività si avvicendano: fare un s.; un bel s., un s. dolce, piacevole; un brutto s., un ... Leggi Tutto

isterilire

Vocabolario on line

isterilire (o insterilire) v. tr. [der. di sterile, col pref. in-1] (io isterilisco, tu isterilisci, ecc.). – 1. Rendere sterile, diminuire notevolmente la capacità produttiva: i. un terreno, renderlo [...] raram. riferito ad animali (e così nell’uso intr.). Anche in senso fig.: l’ozio isterilisce l’ingegno; i. il cuore, l’immaginazione. 2. intr. pron. Divenire sterile, improduttivo: il terreno, se non si concima, s’isterilisce; la sua vena poetica si è ... Leggi Tutto

piacére¹

Vocabolario on line

piacere1 piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] ; nel corso dello sviluppo ciò avviene dapprima tramite la soddisfazione diretta del bisogno, successivamente anche attraverso l’immaginazione e la sublimazione, e in via normale tramite l’adattamento al mondo esterno, in particolare alle persone ... Leggi Tutto

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] e sim.: il mulo è il p. di un incrocio; il p. del concepimento; p. organici; è un p. della sua fantasia, della nostra immaginazione. 3. a. In aritmetica e in algebra, il risultato dell’operazione di moltiplicazione: 20 è il p. di 4 per 5; anche, meno ... Leggi Tutto

fiction

Vocabolario on line

fiction ‹fìkšën› s. ingl. (propr. «finzione»; pl. fìctions ‹fìkšën∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹fìkšon›). – Quanto è frutto della fantasia e dell’inventiva; discorso letterario [...] identificabile con la narrativa di immaginazione, contrapposto a quello che fa riferimento a eventi reali o alla poesia lirica e al teatro. In cinematografia e in televisione, il genere di film a soggetto, che si contrappone per es. a quello dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali