• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

desultòrio

Vocabolario on line

desultorio desultòrio agg. [dal lat. desultorius; v. desultore], letter. – Che salta, atto a saltare, abile nel salto. Più com. in usi fig.: prosa d., immaginazione d., tutta sobbalzi e acrobazie. ◆ [...] Avv. desultoriaménte, in modo desultorio, a sbalzi: procedere desultoriamente (nel racconto, nel ragionamento) ... Leggi Tutto

ferménto

Vocabolario on line

fermento ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] senso fig., per lo più al plur., effervescenza, capacità di sviluppi, di porre e suscitare problemi, e sim.: natura, indole, immaginazione ricca di fermenti; scrittore dalla fantasia piena di f. morali; la società era scossa da nuovi f. d’idee; ma ... Leggi Tutto

mòbile¹

Vocabolario on line

mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] (Petrarca); La donna è mobile Qual piuma al vento, parole di una notissima aria del Rigoletto di G. Verdi, su libretto di F. M. Piave. c. Pronto, vivace, fervido (in contrapposizione a rigido): fantasia, immaginazione m.; ha un ingegno mobilissimo. ... Leggi Tutto

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] urine venivano assaggiate dall’esaminatore). 2. fig. a. Di cosa fatta o detta senza vivacità d’intelligenza, d’immaginazione e di spirito, scialba, incapace di suscitare impressioni o sentimenti: poesia, commedia, musica i.; un discorso, un articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cognitivo

Vocabolario on line

cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte [...] le forme di ragionamento), intesi funzionalmente come guida nel comportamento; psicologia c., lo stesso che cognitivismo; scienza c., campo di studio interdisciplinare (costituito da intelligenza artificiale, ... Leggi Tutto

smitiżżare

Vocabolario on line

smitizzare smitiżżare v. tr. [der. di mitizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Liberare da ogni deformazione e carattere di mito (o di leggenda, fantasia, immaginazione) un evento, un personaggio, un’idea, [...] e sim., attraverso un’analisi critica e obiettiva, fondata su basi più realistiche e concrete: s. l’epopea garibaldina; s. la potenza di una nazione; s. le ricchezze di una famiglia; s. le gerarchie, il ... Leggi Tutto

insógno

Vocabolario on line

insogno insógno s. m. [lat. insŏmnium], pop., non com. – Sogno, immaginazione vana. ... Leggi Tutto

fèrtile

Vocabolario on line

fertile fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, [...] . c. Di donne e di femmine di animali, fecondo. d. In senso fig.: ingegno f., fecondo d’idee, di opere; immaginazione f., ben dotata di capacità inventiva. 2. In fisica nucleare, di isotopi di certi elementi chimici (torio, uranio) non adatti a ... Leggi Tutto

fertilità

Vocabolario on line

fertilita fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] nascite di un determinato anno e la popolazione in età feconda. 3. fig. Produttività, in genere: f. d’ingegno, d’immaginazione, d’inventiva. 4. In fisica nucleare, il numero di neutroni che si liberano in media per ogni neutrone termico assorbito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

fervidità

Vocabolario on line

fervidita fervidità s. f. [der. di fervido], letter. – Fervore; calore e vivacità: f. d’ingegno, di concezione, d’immaginazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali