inopinabile
inopinàbile agg. [dal lat. inopinabĭlis, der. di opinari «pensare», col pref. in-2], letter. – Che non si può prevedere, immaginare o pensare; imprevedibile: casi, accidenti i.; li nuovi [...] mutamenti e gl’inopinabili corsi ... dell’inargentata luna (Boccaccio). ◆ Avv. inopinabilménte, in modo inopinabile, al di là di ogni immaginazione o previsione: il caso potrebbe inopinabilmente verificarsi. ...
Leggi Tutto
descrivere
descrìvere v. tr. [dal lat. describĕre, comp. di de- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Rappresentare con parole un luogo, un oggetto, una persona, notandone gli aspetti, [...] d. la sua gioia; non saprei descriverti l’impressione provata. Di fatti, esporli in modo da farne seguire con l’immaginazione lo svolgimento, le manifestazioni: d. un avvenimento, un viaggio, una partita di calcio, una festa; d. qualcosa per filo e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ha senso affine a «grande»: a. Per potenza: fu sì f. la errante fantasia (Dante); uomo di f. ingegno, di f. immaginazione. b. Per intensità, quindi violento, veemente: f. vento, f. burrasca; un f. terremoto; un f. acquazzone; una f. corrente; una f ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] f. gli ha arriso; la f. volle che ...; la f. t’aiuti; la f. ci assista; affidarsi alla f., ecc. E così nell’immaginazione poetica: Voi cui f. ha posto in mano il freno De le belle contrade (Petrarca); a noi Morte apparecchi riposato albergo ove una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] a facoltà morali e intellettuali, per indicarne il vigore o la creatività: avere f. di volontà; la f. dell’immaginazione, della fantasia, dell’ingegno. Usato assol., può esprimere sia l’energia morale, la convinzione, l’impegno deciso: sostenere con ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] quell’afoso pomeriggio. c. Mettere in agitazione, alterare la serenità d’una persona: t. l’anima, la coscienza, l’immaginazione, la fantasia; quelle parole l’avevano profondamente turbata. 3. intr. pron. a. Guastarsi, minacciare tempesta: il mare, il ...
Leggi Tutto
mitomane
mitòmane s. m. e f. [dal fr. mythomane: v. mitomania]. – Persona affetta da mitomania, portata cioè alla fabulazione, a dare realtà alle creazioni della sua immaginazione, spesso vivendo in [...] una realtà fittizia e cercando di imporre anche ad altri, come vere, situazioni puramente inventate: essere un m., una m.; la telefonata era opera di un mitomane; nell’uso com., millantatore, impostore, ...
Leggi Tutto
mitomania
mitomanìa s. f. [dal fr. mythomanie, comp. di mythe «mito» e -manie «-mania», termine coniato nel 1905 dallo psichiatra fr. Ernest Dupré (1862-1921)]. – Tendenza a mentire e ad accettare come [...] bambino normale, entro certi limiti, il fenomeno è frequente come alterazione della realtà dovuta soprattutto al prevalere dell’immaginazione, al desiderio di evitare un castigo, ecc., mentre nell’adulto, e talora anche nel bambino, ha significato ...
Leggi Tutto
impurita
impurità s. f. [dal lat. impurĭtas -atis]. – 1. Stato di una sostanza che sia impura; in senso concr. (per lo più al plur.), ciò che ne altera la purezza: purgare un liquido delle sue impurità; [...] per effetto di determinate condizioni naturali, anche inevitabili (per es., la nascita, che determina l’impurità della puerpera, del neonato e della casa, la mestruazione, le malattie). b. Azione, immaginazione, parola che sia contraria alla purezza. ...
Leggi Tutto
poetico
poètico agg. [dal lat. pŏētĭcus, gr. ποιητικός, der. di ποιητής «poeta»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la poesia intesa come creazione: l’arte, l’attività p.; che è proprio o esclusivo della [...] grande valore p.; licenza p., v. licenza; che ha i caratteri, il tono, la forza ispiratrice proprî della poesia: immagini, frasi, espressioni p.; che ispira o può ispirare poesia, che è degno di essere trattato in poesia: argomento, tema, personaggio ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...