• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

fòla¹

Vocabolario on line

fola1 fòla1 s. f. [lat. fabŭla: v. favola1]. – Favola, fiaba, invenzione o immaginazione fantastica: Sogno d’infermi e fola di romanzi (Petrarca); Quante immagini un tempo, e quante fole Creommi nel [...] pensier l’aspetto vostro (Leopardi); colui che di portenti E di sogni e di fole empié le carte (Giusti, con allusione all’Ariosto). Più com. nell’uso, spec. al plur., frottola, ciancia, notizia falsa: ... Leggi Tutto

puerìzia

Vocabolario on line

puerizia puerìzia s. f. [dal lat. pueritia, der. di puer «fanciullo»]. – Sinon. (ma di uso più letter.) di fanciullezza, l’età intermedia tra l’infanzia e l’adolescenza: L’alta virtù che già m’avea trafitto [...] ’età infantile: l’uomo (preso in grande) si allontana da quella p. in cui tutto è singolare e maraviglioso, in cui l’immaginazione par che non abbia confini, da quella p. che così era propria del mondo a tempo degli antichi, come è propria di ciascun ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] 1921, tre anni dopo la fine della guerra che ha devastato l’Altopiano. È quello il Grande Evento fondativo della sua immaginazione. Ha radici profonde; una storia di famiglia lunga mille anni, tutta lassù, tra i liberi Comuni dei Cimbri. (Paolo Rumiz ... Leggi Tutto

stoppóso

Vocabolario on line

stopposo stoppóso agg. [der. di stoppa]. – 1. Che ha il colore, l’aspetto, la consistenza della stoppa: la mia irrequieta immaginazione ... cominciava a trasformarle i riccioli s. in anella bionde (Rosso [...] di San Secondo). 2. Detto di alimenti la cui polpa si divide in fibre flaccide, resistenti e tigliose: carne s.; pesce s.; un’arancia s., priva di sugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

novecentismo

Vocabolario on line

novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti [...] », propugnò, di contro al naturalismo, allo psicologismo, all’estetismo della letteratura e dello spirito europei dell’ultimo ’800, il culto dell’immaginazione, dell’avventura, dell’intelligenza dominatrici della realtà e creatrici di nuovi miti. ... Leggi Tutto

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] , disegno di analisi (o di sintesi), il percorso che l’elemento esplorante (o riproduttore) compie sull’immagine da trasmettere (o per ricomporre l’immagine ricevuta). 3. fig. a. Abbozzo, schema di un’opera letteraria: ho già in mente il d. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ingegnóso

Vocabolario on line

ingegnoso ingegnóso (ant. ingenióso) agg. [dal lat. ingeniosus]. – 1. Ben fornito d’ingegno; pronto, abile nel trovare i mezzi più adatti a risolvere difficoltà anche tecniche, a trovare espedienti, [...] i.; riferito alle espressioni stesse, ai concetti, sottile, artificioso, elaborato con sottile ma fredda immaginazione. ◆ Dim. ingegnosétto. ◆ Avv. ingegnosaménte, con ingegno, con ingegnosità: pensato, escogitato, costruito, disposto ingegnosamente ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] di monete o medaglie (per il più com. retto2 o recto): una medaglia d’oro ..., stampatavi in sul ritto qualche immaginazione significativa (Leopardi). In qualche espressione fig.: non ha né ritto né rovescio, di persona priva di un carattere definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

narrativa²

Neologismi (2017)

narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] sconsiderata. Eppure stanno prendendo quota in questi giorni, tanto da non essere più da considerarsi come un gioco di immaginazione ma come una possibilità reale. Chi le vuole ha già cominciato a diffondere una seducente narrativa, che parla la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali