• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

teppistocrazia

Neologismi (2008)

teppistocrazia s. f. Il potere dei teppisti di turbare l’ordine sociale. ◆ Sarkozy che sta cercando di spegnere l’incendio, ha invitato «a non cadere nella provocazione»: «I sabotaggi non sono politica [...] «teppistocrazia». Nicolas Sarkozy ha un dono innato per le formule mediatiche, sa trovare le parole che colpiscono l’immaginazione e finiscono sulle prime pagine dei giornali. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 30 novembre 2007, R2, p. 41). Composto ... Leggi Tutto

infantilizzazione

Neologismi (2008)

infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia [...] ma anche da adulti. E anche l’«infantilizzazione», come aveva capito con largo anticipo lo scrittore Witold Gombrowicz, è il destino inevitabile dell’Occidente. Per perseguirlo, ironizzava il romanziere ... Leggi Tutto

vedére

Vocabolario on line

vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] l’avrai visto in sogno, perché da più di un anno è in America per lavoro. c. Vedere con la fantasia o con l’immaginazione: e se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi Acherontei (Foscolo); vedere con gli occhi ... Leggi Tutto

parto²

Vocabolario on line

parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] artistico; è tutto qui il p. del tuo fervido ingegno?; parto di una mente malata, fatto inesistente, frutto di una immaginazione contorta; parto della fantasia, cosa non vera, finzione; il p. della montagna, espressione usata con riferimento a eventi ... Leggi Tutto

grandióso

Vocabolario on line

grandioso grandióso agg. [der. di grande]. – 1. a. Imponente, maestoso, che colpisce la vista o l’immaginazione per le sue proporzioni, o per la ricchezza, il fasto, la larghezza dei mezzi con cui è [...] stato realizzato, e sim.: un monumento, un edificio g.; uno spettacolo teatrale g.; una g. manifestazione folcloristica; un g. complesso industriale. b. Che si propone di creare opere assai importanti ... Leggi Tutto

fantabiografia

Neologismi (2008)

fantabiografia (fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] dell’Imperatore»], Alan Taylor aggiunge il suo divertente esercizio di fantabiografia a un personaggio fatto apposta per scatenare l’immaginazione. (Foglio, 7 dicembre 2001, p. 2) • «Lei non ci crederà, ma scrivo da Bologna, dove sono emigrato 25 ... Leggi Tutto

fantafuturo

Neologismi (2008)

fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici [...] di moda. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 20 ottobre 1998, p. 53, Spettacoli) • Favola un po’ sadica per bambini, immaginazione di fantafuturo, variante di Pinocchio […], «A.I.» è un gran film di Steven Spielberg, (Stampa, 6 ottobre 2001, p. 30 ... Leggi Tutto

educare

Vocabolario on line

educare v. tr. [dal lat. educare, intens. di educĕre «trarre fuori, allevare», comp. di e-1 e ducĕre «trarre, condurre»] (io èduco, tu èduchi, ecc.; ant. o poet. edùco, ecc.). – 1. In generale, promuovere [...] assoluto o dirigendole verso un fine determinato): e. il cuore, la mente, gli affetti, la volontà, l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione, il gusto, i sensi; e. all’arte, al culto della verità o della libertà; e. l’orecchio a distinguere i suoni ... Leggi Tutto

fantasociale

Neologismi (2008)

fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; [...] a essa relativo. ◆ Kevin Costner affronta con lealtà e orgoglio ferito i possibili «perché» dell’insuccesso del suo film «L’uomo del giorno dopo», tratto dal romanzo fantasociale di David Brin «The Postman», ... Leggi Tutto

pàscolo

Vocabolario on line

pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, [...] nel tempo stesso che danno pascolo al ventre, dar pascolo all’ambizione (Segneri); egli aveva cercato nella donna il p. della immaginazione artistica (Serao). Con altri sign.: dare in p. al pubblico, ai curiosi, alla maldicenza, e sim., lo stesso che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali