• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

immaginóso

Vocabolario on line

immaginoso immaginóso (letter. imaginóso) agg. [dal lat. imaginosus]. – Dotato di fervida immaginazione, o che si esprime per via d’immagini: pittore, scrittore, romanziere i.; più com., stile i., ricco [...] d’immagini. Con sign. partic., non com.: se ’l sonno talor gli occhi le preme Quel breve sonno è tutto imaginoso (Ariosto), pieno di fantastici sogni, di visioni bizzarre. ◆ Avv. immaginosaménte, in modo immaginoso, per mezzo di immagini. ... Leggi Tutto

risorgiménto

Vocabolario on line

risorgimento risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] , titolo di uno dei canti di G. Leopardi, composto a Pisa nel 1828, in cui il poeta canta il risorgere in lui dell’immaginazione, degli affetti e anche del suo stesso dolore. 2. a. Come termine storiografico, il R. italiano e più spesso, assol., il ... Leggi Tutto

risórsa

Vocabolario on line

risorsa risórsa s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre «risorgere»]. – Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. [...] economiche, intellettuali; risorse dell’ingegno, della fantasia, dell’immaginazione, dell’esperienza, del mestiere; r. scarse, abbondanti, improvvise, inaspettate. In economia, r. naturali, le risorse fornite dalla natura, e r. non naturali, quelle ... Leggi Tutto

fantaṡìa

Vocabolario on line

fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] , o anche sospettare, situazioni prive di realtà, lasciando libero corso alla fantasia; frutto di f., cosa inventata con l’immaginazione, che non ha fondamento nella realtà: i suoi sospetti sono tutti frutto di f. o della sua fantasia. Talvolta è ... Leggi Tutto

notaménto

Vocabolario on line

notamento notaménto s. m. [der. di notare2], ant. o letter. – Il fatto di notare, cioè di osservare o di segnare qualche cosa, e in senso concr., nota, annotazione, lista, elenco, rapporto: vi sarà da [...] di quello che ha speso per voi (F. De Sanctis); meno com., segno, indizio che denota qualche cosa: che la parola ‘decadentismo’ sia risonata così spesso nel mondo ... non è gioco d’immaginazione letteraria, ma n. di un reale stato d’animo (B. Croce). ... Leggi Tutto

fantasma

Vocabolario on line

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] qualche motivo dagli scaffali. 2. Nel linguaggio della critica e dell’estetica, f. poetico (o assol. fantasma), la visione, l’immagine quale si presenta all’intuizione del poeta, e dell’artista in genere, e che questi traduce in realtà poetica con ... Leggi Tutto

fantasmagorìa

Vocabolario on line

fantasmagoria fantasmagorìa s. f. [comp. del gr. ϕάντασμα «fantasma», e, sembra, della terminazione di allegoria]. – In senso proprio, ant., successione d’illusioni ottiche prodotte spec. dalla lanterna [...] magica. Nel linguaggio com., per estens., rapido susseguirsi di immagini, suoni, colori, oggetti, azioni che colpiscono vivamente i sensi e la fantasia: una f. di figure, di luci, di colori, di cifre; fig., insieme di supposizioni infondate, di ... Leggi Tutto

fantasmàtico

Vocabolario on line

fantasmatico fantasmàtico agg. [dal lat. mediev. (Isidoro, Etym. VIII, 9, 7) phantasmaticus] (pl. m. -ci), non com. – Che ha rapporto con fantasmi o più genericamente con prodotti della fantasia e dell’immaginazione, [...] e non ha quindi riscontro, se non apparente o soggettivo, nella realtà. In psicanalisi, attività f. (o fantasmatica s. f.), attività del soggetto consistente nell’elaborazione di desiderî, per lo più inconsci, ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] una lunga malattia). c. Genericam., innalzarsi, andare in alto, in espressioni fig.: s. in cielo col pensiero, con l’immaginazione, con la fantasia; nostro intelletto ... non puote a certe cose salire (Dante), non può arrivare a intenderle; s. nella ... Leggi Tutto

fantàstico

Vocabolario on line

fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] (Sergio Solmi); pitture f.; una f. decorazione; un castello f. (in quanto descritto o rappresentato in opere d’immaginazione). In partic., architettura f., locuz. con cui si fa di solito riferimento a opere architettoniche in cui predomina l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali