• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Medicina [9]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Matematica [5]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] del paradiso: la l. eterna, la l. perpetua. b. Anima beata, soprattutto per lo splendore che l’avvolge, secondo l’immaginazione dantesca: Quest’è la l. de la gran Costanza (Dante). c. Anche di persona, in quanto splenda di gloria, o illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ; la p. dell’urto fece ondeggiare la nave. b. Alto grado di sviluppo, vastità, profondità: p. d’ingegno, d’immaginazione; ha scritto pagine di grande p. fantastica; un’opera pittorica di grande p. cromatica. c. Efficacia, validità, capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

spettatoriale

Neologismi (2008)

spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura [...] semplice e mero mezzo di riproduzione per dichiararne la validità estetica nella sua capacità di trasformare la realtà in immaginazione. (Mario Franco, Repubblica, 2 settembre 2008, Napoli, p. XIV). Derivato dal s. m. spettatore con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] ingannato; mi pareva di cadere a ogni passo; gli pareva d’impazzire dal dolore; e così, nel narrare un sogno o un’immaginazione della fantasia (in quanto si tratta di fatti irreali): mi pareva d’andare, gli pareva di sentirsi afferrare. c. In molti ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] le proprie c., avere cura delle proprie c.; c. sacre, gli oggetti che servono direttamente all’esercizio del culto (altari, immagini e suppellettili sacre, ecc.); masserizie: ha preso tutte le sue c. ed è andato ad abitare da solo; quanto serve per ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p., questa è una bella vigliaccheria! Con riferimento a qualità intellettuali, poco dotato, limitato, insufficiente: cervello p.; fantasia, immaginazione p.; ingegno p.; o ineffabile sapienza che così ordinasti, quanto è p. la nostra mente a te ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] la vista di quella donna gli riscaldava il sangue; con i suoi discorsi gli ha riscaldato la testa, la fantasia, l’immaginazione. Anticam., r. qualcuno, indurlo con la persuasione, e quasi infervorandolo, a fare qualcosa: pure io ce l’ho riscaldato [a ... Leggi Tutto

eclatante

Vocabolario on line

eclatante agg. [dal fr. éclatant, part. pres. di éclater, propr. «scoppiare, schiattare», voce di origine germ.]. – Che colpisce lo sguardo, l’attenzione, l’immaginazione, per lo splendore, la vistosità, [...] l’importanza, e sim.: una bellezza e., radiosa; uno spettacolo e., splendido, suggestivo; una verità e., lampante; un risultato e., e una vittoria, un’impresa, una notizia e., di grande importanza, clamorosa ... Leggi Tutto

immaginàbile

Vocabolario on line

immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar [...] col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più spesso usato in frasi negative: una simile malvagità non è neppure i.; o in espressioni enfatiche: fece tutti gli sforzi i.; ha tentato tutti i mezzi possibili e immaginabili. ... Leggi Tutto

immaginativo

Vocabolario on line

immaginativo (letter. imaginativo) agg. [der. di immaginare]. – Relativo all’immaginare: facoltà, virtù, potenza i.; meno com., riferito a persona, dotato d’immaginazione: scrittore i.; sei troppo i.; [...] ha una mente acuta ma scarsamente immaginativa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali