• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Fisica [7]
Medicina [5]
Matematica [5]
Chimica [5]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Fisica matematica [3]
Arti visive [3]
Chimica fisica [3]
Lingua [2]

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] , costumi, danze, canzoni, strumenti musicali (bongo ‘strumento a percussione’ è voce di origine africana), propri di un’immaginaria Africa tribale. Si pensi, per es., alla famosa canzonetta Civilization (Bongo, bongo, bongo), 1947, di Bob Hilliard ... Leggi Tutto

esperiménto

Vocabolario on line

esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] chimica; un e. ad alta quota, a bassa temperatura; gli e. di Mendel; e. mentale, quello eseguito in una situazione immaginaria perché non ottenibile con i mezzi di cui si dispone, ma con parametri e grandezze rigorosamente definiti, per saggiare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

toṡatura

Vocabolario on line

tosatura toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] dai bordi delle monete, ragion per cui si arrivò ad imprimere segni e simboli anche sui contorni delle stesse, oltre che sulle due facce: non moneta immaginaria bensì moneta effettiva,... immune da tosature, da frodi nel titolo e nel peso (Einaudi). ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] m. di un numero complesso, dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati della parte reale e del coefficiente di quella immaginaria; m. di un vettore, dato dalla sua intensita o «lunghezza». Operazione modulo n, operazione eseguita su un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] uniforme, cosicché la sua ascissa risulti proporzionale al tempo. d. In astronomia, a. della Terra (o a. terrestre), la retta immaginaria che, passando per il centro, congiunge i poli, e intorno alla quale la Terra compie il moto diurno di rotazione ... Leggi Tutto

intellettüale

Vocabolario on line

intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] iron. o limitativo, per indicare ostentazione di gusti e costumi raffinati o superiorità culturale e spirituale, non di rado solo immaginaria: è un i.; fa l’i.; posa a intellettuale. In ambienti politici, la parola è stata usata con accezioni e ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] inattivo o è abbreviazione di iso- (per es., isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a −1 (i2 = −1). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera i viene convenzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

piazzaménto

Vocabolario on line

piazzamento piazzaménto s. m. [der. di piazzare e, nelle accezioni dei nn. 2 e 3, del rifl. piazzarsi]. – 1. L’atto, l’operazione di piazzare; cioè di collocare secondo un determinato criterio: disporre [...] a un colpo. c. Nel golf, p. aperto, la posizione del giocatore che tiene il piede destro lungo una linea immaginaria parallela alla traiettoria della palla e il piede sinistro circa 10 cm indietro. 4. Nel linguaggio diplomatico, in occasione di un ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] , che costituisca cioè una delle piazze finanziarie principali (dollaro, sterlina); m. di conto o ideale, o anche immaginaria, non effettivamente coniata, pur essendo considerata parte o addirittura base di un sistema monetario, usata come misura dei ... Leggi Tutto

figuratóre

Vocabolario on line

figuratore figuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo figurator -oris], non com. – Chi o che figura, cioè rappresenta in figura (con le arti del disegno), o dà forma sensibile o immaginaria [...] a qualche cosa: muratori, figuratori, fabbri ... (M. Adriani); la potenza f. della fantasia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
parte immaginaria
parte immaginaria parte immaginaria di un numero complesso z della forma z = x + iy, è il numero reale y. La parte immaginaria di z è usualmente indicata con Im(z).
unita immaginaria
unita immaginaria unità immaginaria numero complesso, indicato con il simbolo i (oppure, nelle applicazioni in elettricità ed elettronica, con il simbolo j, affinché esso non si confonda con il simbolo i che indica l’intensità di corrente)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali