• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

meteòro

Vocabolario on line

meteoro meteòro s. m. [lat. scient. Meteorus, dal gr. μετέωρος «che sta in alto», con allusione al bozzolo pendulo]. – Genere d’insetti imenotteri che comprende specie parassite di larve di lepidotteri [...] e coleotteri, così chiamato per il bozzolo, tessuto dalle larve, che resta pendulo, attaccato a una specie di cordone ... Leggi Tutto

scèlifron

Vocabolario on line

scelifron scèlifron s. m. [lat. scient. Sceliphron, dal gr. σκελιϕρός «scarno»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, che comprende forme con livrea nera o violacea, talvolta macchiata [...] di giallo; la specie Sceliphron spirifex, comune in Italia, costruisce nidi di fango, costituiti di varie celle cilindriche, attaccati su muri, alberi, rocce, e nutre le sue larve con ragni ... Leggi Tutto

oosòma

Vocabolario on line

oosoma oosòma s. m. [comp. di oo- e -soma] (pl. -i). – In embriologia, struttura citoplasmatica di forma discoidale che si trova al polo opposto a quello micropilare delle uova di certi insetti (per [...] es., imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ... Leggi Tutto

proṡòpide

Vocabolario on line

prosopide proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] apidi: sono piccole api allungate e glabre, con zampe sprovviste di apparato di raccolta e che perciò accumulano nell’intestino anteriore il polline e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate ... Leggi Tutto

prospaltèlla

Vocabolario on line

prospaltella prospaltèlla s. f. [lat. scient. Prospaltella, forse comp. del gr. πρός «verso, in avanti» e παλτός «lanciato»]. – Genere di piccolissimi insetti imenotteri calcididi con numerose specie [...] diffuse in tutto il mondo, parassite endofaghe di coccidi e di aleurodidi, e perciò utilizzate in agricoltura per il controllo biologico di questi emitteri ... Leggi Tutto

evànidi

Vocabolario on line

evanidi evànidi s. m. pl. [lat. scient. Evaniidae, dal nome del genere Evania]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, parassiti dei blattoidei, di cui ricercano le uova che costituiscono il nutrimento [...] delle larve; hanno dimensioni modeste (al massimo 1 cm di lunghezza), livrea costantemente nera, zampe lunghe e ali ben sviluppate ... Leggi Tutto

ammòfila

Vocabolario on line

ammofila ammòfila s. f. [lat. scient. Ammophila, comp. di ammo- e -philus «-filo»]. – 1. Genere di piante graminacee, con spighette a un solo fiore, senza resta, riunite in pannocchia stretta; vi appartiene [...] , a rizomi striscianti, frequente nelle sabbie marittime e anche coltivato per fissare le dune. 2. Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, di dimensioni notevoli, con addome unito al torace per mezzo di un lungo ed esile peduncolo ... Leggi Tutto

sfècidi

Vocabolario on line

sfecidi sfècidi (o sfègidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphecidae, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Famiglia di imenotteri sfecoidei, di grandi e medie dimensioni, a corpo [...] slanciato con un peduncolo addominale che può essere molto allungato, livree eleganti in cui predominano i colori giallo, rosso e nero; sono tutti predatori di artropodi ... Leggi Tutto

sfecoidèi

Vocabolario on line

sfecoidei sfecoidèi s. m. pl. [lat. scient. Sphecoidea, dal nome del genere Sphex, che è dal gr. σϕήξ σϕηκός «vespa»]. – Grande superfamiglia di insetti imenotteri aculeati solitarî, di dimensioni varie [...] con uno o più colpi di pungiglione attraverso il quale iniettano un veleno: la preda è quindi trasportata nel nido dell’imenottero (scavato in ambienti diversi, nel terreno, nel legno o costruito con fango), dove serve da pasto alle larve. Comprende ... Leggi Tutto

exarato

Vocabolario on line

exarato ‹eġ∫-› agg. [dal lat. exaratus, part. pass. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – In zoologia, detto delle pupe di molti insetti (soprattutto imenotteri e coleotteri), quando si presentano [...] molli, delicate, di color biancastro, con le teche delle ali e delle zampe completamente libere, rivestite singolarmente di un’esile cuticola. Sono anche dette libere e si contrappongono alle pupe obtecte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali