• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

apòcriti

Vocabolario on line

apocriti apòcriti s. m. pl. [lat. scient. Apocrita, dal gr. ἀπόκριτος «distinto, separato»]. – Sottordine di insetti, diffusi in tutto il mondo, che comprende la maggior parte degli imenotteri, caratterizzati [...] da una forte strozzatura che separa il torace dall’addome, il quale assume così la forma di una clava; le larve sono apode ... Leggi Tutto

tèrebra

Vocabolario on line

terebra tèrebra s. f. [dal lat. terĕbra «trapano, succhiello»]. – 1. Nell’antichità, macchina ossidionale del tipo dell’ariete che non agiva per urto ma mediante una grossa e robusta punta mossa a guisa [...] di succhiello. 2. In zoologia, negli invertebrati, ogni organo allungato e perforante, e più in partic. l’ovopositore degli imenotteri terebranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eulofini

Vocabolario on line

eulofini s. m. pl. [lat. scient. Eulophinae, dal nome del genere Eulophus, che è dal gr. εὔλοϕος «dal bel cimiero»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, comprendente specie parassite che [...] si riproducono con grandissima velocità: le femmine depongono da 200 a 500 uova e hanno da 6 a 12 generazioni all’anno; importante la specie Eulophus longulus, parassita in Italia della mosca delle olive ... Leggi Tutto

terebranti

Vocabolario on line

terebranti s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, [...] su cui producono galle, o di altri artropodi, in cui vengono deposte le uova. 2. Sottordine di tisanotteri in cui le femmine sono provviste di ovopositore a terebra ... Leggi Tutto

eumènidi¹

Vocabolario on line

eumenidi1 eumènidi1 s. f. pl. [lat. scient. Eumenidae, dal nome del genere Eumenes: v. eumene]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei solitarî, diurni, ottimi volatori, con livree nere, variegate [...] di giallo e di rossastro; vanno alla caccia di larve di altri insetti, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile per le larve nasciture; costruiscono i nidi ... Leggi Tutto

pimplini

Vocabolario on line

pimplini s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, [...] caratterizzate da una terebra lunghissima, la quale sporge vistosamente dall’estremità posteriore dell’addome, e ha la funzione di una trivella che penetra nel legno per cercare larve di insetti xilofagi, ... Leggi Tutto

calicodòma

Vocabolario on line

calicodoma calicodòma s. f. [lat. scient. Chalicodoma, comp. del gr. χάλιξ -ικος «sasso, calce» e δῶμα «casa»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia apidi, rappresentato, nella regione mediterranea, [...] da parecchie specie di cui la più conosciuta è l’ape muraiola (Chalicodoma muraria): è un’ape solitaria, dal corpo peloso, nero, che costruisce su grossi sassi e muri nidi con nove o dieci cellette, che ... Leggi Tutto

metèco²

Vocabolario on line

meteco2 metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con [...] corpo slanciato e ristretto posteriormente, parassiti, allo stadio larvale, di imenotteri vespoidei. Fra le specie più note in Europa, il m. paradosso (lat. scient. Metoecus paradoxus), le cui femmine depongono le uova nelle celle dei nidi delle ... Leggi Tutto

apoidèi

Vocabolario on line

apoidei apoidèi s. m. pl. [lat. scient. Apoidea, comp. del nome del genere Apis (v. apidi) e -oidea (v. -oideo)]. – Superfamiglia di insetti imenotteri, a cui appartengono circa 20.000 specie, raggruppate [...] in varie famiglie, la più importante delle quali è quella degli apidi ... Leggi Tutto

bómbo¹

Vocabolario on line

bombo1 bómbo1 s. m. [dal lat. bombus, che è dal gr. βόμβος «rombo, ronzio»]. – 1. letter. Rimbombo, rumore cupo (del tuono, delle artiglierie); ronzio. 2. a. Genere di insetti imenotteri aculeati (lat. [...] scient. Bombus), comprendente specie tozze e pelose che possono vivere sia al livello del mare sia a considerevoli altezze sui monti; si nutrono succhiando il nettare dei fiori. b. Nome comune degli insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali