• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

panfìlidi

Vocabolario on line

panfilidi panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] e specie, diffusi in tutta la regione olartica e ben rappresentati anche in Italia: hanno dimensioni modeste e livree non appariscenti, capo grosso con antenne lunghe e sottili composte da una trentina ... Leggi Tutto

encirtini

Vocabolario on line

encirtini s. m. pl. [lat. scient. Encyrtinae, dal nome del genere Encyrtus]. – In zoologia, sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, che comprende specie di piccole dimensioni, largamente diffuse [...] in tutto il mondo, le cui larve vivono come parassiti endofagi in diverse cocciniglie ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] es., durante la riproduzione o nella difesa delle risorse); sono, inoltre, comunem. chiamati insetti s. le specie di imenotteri e isotteri che presentano il massimo grado di organizzazione sociale, quali alcune specie di formiche, api e termiti. Per ... Leggi Tutto

càlcide²

Vocabolario on line

calcide2 càlcide2 s. m. [lat. scient. Chalcis, dal gr. χαλκίς, nome di varî animali, der. di χαλκός «rame», con allusione al colore della pelle e delle penne]. – Genere di insetti imenotteri, parassiti [...] di lepidotteri, ditteri e coleotteri ... Leggi Tutto

calcìdidi

Vocabolario on line

calcididi calcìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chalcididae, dal nome del genere Chalcis: v. calcide2]. – Famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi in tutto il mondo con parecchie migliaia di specie; [...] sono grandi da un decimo di millimetro a oltre un centimetro, con livrea a varî colori, anche metallici, forma molto diversa da specie a specie, spesso con dimorfismo sessuale e a volte con diversità di ... Leggi Tutto

ape

Vocabolario on line

ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] formate da tre caste: la regina, che è l’unica femmina fertile, è l’individuo più grande della società, viene nutrita dalle api operaie, manca dei dispositivi della raccolta del polline e non produce cera; ... Leggi Tutto

àpidi

Vocabolario on line

apidi àpidi s. m. pl. [lat. scient. Apidae, der. del nome del genere Apis, dal lat. class. apis «ape»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che comprende le api comuni: hanno apparato boccale lambente [...] e succhiante, sono provvisti di ghiandole ceripare e hanno una speciale conformazione delle tibie e dei tarsi che permette la raccolta del polline; la livrea è poco appariscente e l’addome più o meno peloso. ... Leggi Tutto

endopterigòti

Vocabolario on line

endopterigoti endopterigòti s. m. pl. [lat. scient. Endopterygota, comp. di endo- e Pterygota «pterigoti»]. – Sezione della sottoclasse pterigoti degli insetti, che comprende nove ordini tutti con metamorfosi [...] completa: neurotteri, mecotteri, tricotteri, lepidotteri, coleotteri, strepsitteri, imenotteri, ditteri, sifonatteri. ... Leggi Tutto

propodèo

Vocabolario on line

propodeo propodèo s. m. [comp. di pro-2 e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, il primo segmento addominale degli imenotteri apocriti; sinon. di epinoto. ... Leggi Tutto

xilocòpidi

Vocabolario on line

xilocopidi xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Famiglia di insetti imenotteri apoidei, chiamati comunem. api legnaiole. Il genere principale, Xylocopa, comprende più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le più vistose api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno; la specie Xylocopa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali