aculeo
acùleo s. m. [dal lat. aculeus, dim. di acus «ago»]. – 1. Pungiglione, punta aguzza. Nel linguaggio scient. è nome generico di ogni organo pungente che si trovi negli animali, come arma di difesa [...] e di offesa: nei mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè peli modificati (riccio, istrice, echidna); negli imenotteri (vespe, api, ecc.) si trovano all’estremità dell’addome: rappresentano una modificazione dell’ovopositore (terebra) ...
Leggi Tutto
pelecinidi
pelecìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pelecinidae, dal nome del genere Pelecinus, che è dal gr. πελεκῖνος «pellicano»]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri terebranti, diffusi nel continente [...] americano, caratteristici per l’addome della femmina, di forma molto allungata, portante all’apice un ovopositore a terebra, con il quale l’insetto depone le uova nelle larve sotterranee di scarabeidi ...
Leggi Tutto
soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] casta specializzata della società delle termiti (isotteri) o gli individui differenziati all’interno della casta delle formiche operaie (imenotteri), i cui compiti specifici sono la difesa del nido e la regolarizzazione del lavoro degli operai. Nelle ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] viscerale dei pesci d’acqua dolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli acquatici. b. Pezzo del labbro inferiore degli insetti imenotteri che possiedono un apparato boccale lambente, talora lunghissimo, costituito dalla fusione delle glosse. ...
Leggi Tutto
blastofaga
blastòfaga s. f. [lat. scient. Blastophaga, comp. di blasto- e -phagus «-fago»]. – Genere di insetti imenotteri terebranti della famiglia calcididi; vi appartiene la specie Blastophaga psenes, [...] insetto piccolissimo, dalla livrea bruna, con capo depresso, antenne di media lunghezza, importante perché permette la fecondazione dei fiori del fico domestico ...
Leggi Tutto
icneumonidi
icneumònidi s. m. pl. [lat. scient. Ichneumonidae, dal nome del genere Ichneumon, e questo dal gr. ἰχνεύμων: v. icneumone]. – Grande famiglia di insetti imenotteri, distribuiti in tutto il [...] mondo, di piccole o medie dimensioni, con antenne lunghe e filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra più o meno lunga; sono parassiti, allo stato larvale, di insetti ...
Leggi Tutto
pompilo
pòmpilo s. m. [lat. pompĭlus, dal gr. πομπίλος (der. di πομπή «scorta, accompagnamento»), nome secondo Plinio di un pesce che segue le navi, ma anche del tonno]. – 1. Nome ant. o letter. del [...] della politica, dietro la sconquassata nave ministeriale, di cui il Delfante era fedele p. seguace (Pirandello). 2. Nome veneto del tonno comune (Tunnus thynnus). 3. In zoologia, genere di insetti imenotteri (Pompilus) della famiglia pompilidi (v.). ...
Leggi Tutto
filanto
s. m. [lat. scient. Philanthus, dal gr. ϕιλανϑής «che ama i fiori»]. – Genere d’insetti imenotteri, famiglia sfecidi, di cui la specie più comune (Philanthus triangulum) scava gallerie sotterranee [...] e alimenta le proprie larve con api domestiche che paralizza, rendendosi così dannosa all’apicoltura ...
Leggi Tutto
antoforidi
antofòridi s. m. pl. [lat. scient. Anthophoridae, dal nome del genere Anthophora: v. antofora]. – Famiglia d’insetti imenotteri che comprende specie solitarie, villose, simili a piccoli bombi; [...] nidificano nel terreno, nei vecchi muri, nel legno, talora in grandi colonie, scavando gallerie e celle che approvvigionano con miele e polline ...
Leggi Tutto
calabrone
calabróne s. m. [lat. crabro -ōnis]. – 1. Specie di insetti imenotteri vespidi (lat. scient. Vespa crabro), largamente diffusa in Italia, di color bruno con addome variegato di giallo; questi [...] insetti formano società temporanee e costruiscono nidi voluminosi nei tronchi cavi, nelle spaccature dei grossi muri, ecc. Le punture delle femmine (i maschi sono privi di pungiglione) sono assai dolorose ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.