• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

fossóre

Vocabolario on line

fossore fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine [...] antiche catacombe cristiane. 3. Al plur., fossóri (o anche fossòrî, lat. scient. Fossores o Fossoria), gruppo artificiale di insetti imenotteri con varie famiglie, che hanno in comune, nelle larve, le abitudini carnivore e l’uso di scavare il terreno ... Leggi Tutto

podilègidi

Vocabolario on line

podilegidi podilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Podilegidae, comp. del gr. πούς ποδός «piede» e λέγω «raccogliere»]. – In zoologia, gruppo di insetti imenotteri apoidei, caratterizzati da zampe, [...] specialmente le posteriori, conformate in modo da poter cogliere sui fiori il polline che serve all’approvvigionamento dei nidi ... Leggi Tutto

pecchiaiòlo

Vocabolario on line

pecchiaiolo pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare api, vespe, le loro larve e persino il miele. ... Leggi Tutto

mèloe

Vocabolario on line

meloe mèloe s. f. [lat. scient. Meloë, masch.]. – Genere di insetti coleotteri meloidi, rappresentato in Italia da molte specie: di varie dimensioni, con livrea generalmente scura e uniforme, hanno capo [...] piccolo, pronoto stretto, elitre brevi, divaricate posteriormente, e ali atrofizzate; molte specie, sia allo stadio larvale sia a quello adulto, sono parassite di imenotteri apidi. ... Leggi Tutto

vèspidi

Vocabolario on line

vespidi vèspidi s. m. pl. [lat. scient. Vespidae, dal nome del genere Vespa, che è dal lat. class. vespa «vespa»]. – Famiglia di insetti imenotteri che comprende le vespe (v. vespa). ... Leggi Tutto

tentrèdine

Vocabolario on line

tentredine tentrèdine s. f. [lat. scient. Tenthredo, nome di genere, dal gr. τενϑρηδών -όνος, sorta di vespa]. – Nome di varie specie di insetti imenotteri tentredinidi appartenenti a generi diversi, [...] le cui larve risultano dannose a varie piante, in quanto ne infestano i frutti o ne distruggono le foglie; prendono nome dalle piante danneggiate: t. del frassino (Tomostethus melanopygus e T. nigritus); ... Leggi Tutto

tentredìnidi

Vocabolario on line

tentredinidi tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare [...] dei fiori o cacciano a volo altri piccoli insetti; le larve, del tipo cruciforme, sono sempre fitofaghe: alcune si sviluppano nell’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre si scavano gallerie ... Leggi Tutto

biorriża

Vocabolario on line

biorriza biorriża s. f. [lat. scient. Biorrhiza, comp. di bio- e gr. ῥίζα «radice»]. – Insetto e genere di insetti imenotteri della famiglia cinipidi, caratteristico per le galle che forma sulle querce. ... Leggi Tutto

tripossilonini

Vocabolario on line

tripossilonini s. m. pl. [lat. scient. Trypoxyloninae, dal nome del genere Trypoxylon, comp. del gr. τρυπ(άω) «perforare» e ξύλον «legno»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, i cui tipici [...] rappresentanti, appartenenti al genere Trypoxylon, approvvigionano con ragni paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate da insetti xilofagi, buchi di serrature, fori di ... Leggi Tutto

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] del corpo (come, per es., quello che connette al torace la parte posteriore rigonfia dell’addome di alcuni imenotteri). 3. a. In anatomia, formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali