• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

sìnfiti

Vocabolario on line

sinfiti sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non [...] peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con due valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, ... Leggi Tutto

gastrilegidi

Vocabolario on line

gastrilegidi gastrilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Gastrilegidae, comp. di gastro- e tema del lat. legĕre «raccogliere»]. – In zoologia, insetti imenotteri che accumulano sulla faccia ventrale [...] del gastro il polline raccolto, per trasportarlo al nido; sono contrapposti ai podilegidi ... Leggi Tutto

gastro

Vocabolario on line

gastro s. m. [dal gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In zoologia, l’estremità dilatata dell’addome degli insetti imenotteri, che segue il peduncolo. ... Leggi Tutto

velenìfero

Vocabolario on line

velenifero velenìfero (ant. venenìfero) agg. [dal lat. venenĭfer -ĕri, comp. di venenum «veleno» e -fer «-fero», rifatto su veleno]. – Che contiene veleno, o lo trasporta, o ne rende possibile l’inoculazione: [...] animali, insetti v.; dótti v.; denti v., dei serpenti; aculei o pungiglioni v., degli insetti imenotteri. ... Leggi Tutto

tìnnidi

Vocabolario on line

tinnidi tìnnidi s. m. pl. [lat. scient. Thynnidae, dal nome del genere Thynnus, che è dal lat. thynnus (o thunnus) «tonno»]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei, costituita in maggioranza da specie [...] australiane e da alcune americane; la femmina, attera, cerca e raggiunge sotto terra le larve di scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa e vi depone sopra un uovo; la larva dell’imenottero si nutrirà di quella del coleottero. ... Leggi Tutto

betìlidi

Vocabolario on line

betilidi betìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bethylidae, dal nome del genere Bethylus: v. betilo2]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati, di piccole dimensioni, con testa un poco appiattita, ocelli [...] situati molto posteriormente, ali talora raccorciate e, nelle femmine di alcune specie, del tutto mancanti. Sono parassiti ectofagi, soprattutto di larve di coleotteri e lepidotteri, che paralizzano pungendole ... Leggi Tutto

bètilo²

Vocabolario on line

betilo2 bètilo2 s. m. [lat. scient. Bethylus, di origine incerta]. – Genere di insetti imenotteri, appartenente alla famiglia dei betilidi, i cui rappresentanti sono soliti vivere gregarî; si trovano [...] anche in Italia ... Leggi Tutto

osmia

Vocabolario on line

osmia òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare ... Leggi Tutto

panurgini

Vocabolario on line

panurgini s. m. pl. [lat. scient. Panurginae, dal nome del genere Panurgus, che è dal gr. πανοῦργος «briccone»]. – Tribù di insetti imenotteri andrenidi che comprende api solitarie, alcune delle quali [...] nidificano nella sabbia, fino a mezzo metro di profondità, e impastano le provviste in forma di sfera, sorretta da tre piccole sferette, e su essa depongono l’uovo ... Leggi Tutto

scòlia

Vocabolario on line

scolia scòlia s. f. [lat. scient. Scolia, dal gr. σκολιός «curvo»]. – Genere di insetti imenotteri solitarî della famiglia scolidi; la specie Scolia flavifrons è un rappresentante europeo di grandi dimensioni [...] (può raggiungere i 40 mm di lunghezza), e le larve si nutrono come ectoparassite delle larve di varî coleotteri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali