• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

polïèrgo

Vocabolario on line

poliergo polïèrgo s. m. [lat. scient. Polyergus, dal gr. πολύεργος, comp. di πολυ- «poli-» e ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di insetti imenotteri formicidi, noti come formiche amazzoni: le operaie [...] hanno mandibole falcate, inadatte alla masticazione e sono quindi incapaci di nutrirsi autonomamente; della nutrizione della colonia si occupano infatti formiche appartenenti ad altre specie che vengono ... Leggi Tutto

agenìa

Vocabolario on line

agenia agenìa s. f. [lat. scient. Agenia, dal gr. ἀγένειος «imberbe»]. – Genere di insetti imenotteri pompilidi che costruiscono nidi di terra a forma di vaso, attaccati a muri o sassi. ... Leggi Tutto

làṡio

Vocabolario on line

lasio làṡio s. m. [lat. scient. Lasius, dal gr. λάσιος «villoso»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia formicidi, esclusivi della regione olartica, comprendente una decina di specie nostrane, [...] di cui alcune parassite ... Leggi Tutto

sciamatura

Vocabolario on line

sciamatura s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] e le termiti. 2. Massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (efemerotteri, ditteri, ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui ... Leggi Tutto

bracònidi

Vocabolario on line

braconidi bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; [...] comprende specie di piccole dimensioni che, allo stato larvale, vivono parassite di molti altri insetti e riescono indirettamente utili all’uomo distruggendo forme fitofaghe dannose ... Leggi Tutto

cèfidi

Vocabolario on line

cefidi cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] largo del torace, antenne a numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; ... Leggi Tutto

tetràstico²

Vocabolario on line

tetrastico2 tetràstico2 s. m. [lat. scient. Tetrastichus, dal gr. τετράστιχος (v. la voce prec.)]. – Genere di insetti imenotteri calcididi, che comprende molte specie, parassite, in vario modo, di insetti [...] di altri ordini (quali i blattoidei) e di aracnidi ... Leggi Tutto

bembecini

Vocabolario on line

bembecini (o bembicini) s. m. pl. [lat. scient. Bembecinae, dal nome del genere Bembex: v. bembice]. – Tribù di insetti imenotteri aculeati della famiglia sfecidi. ... Leggi Tutto

tricogrammatini

Vocabolario on line

tricogrammatini s. m. pl. [lat. scient. Trichogrammatinae, dal nome del genere Trichogramma, comp. di tricho- «trico-» e gr. γράμμα «linea»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi che comprende [...] alcuni fra i più piccoli insetti conosciuti (nell’ordine di frazioni di millimetro): sono parassiti e si sviluppano nelle uova di altri insetti (alcune specie sono perciò utilizzate nella lotta contro ... Leggi Tutto

andrèna

Vocabolario on line

andrena andrèna s. f. [lat. scient. Andrena, che è prob. una derivazione arbitraria del gr. ἀνϑρήνη «calabrone»]. – Genere di insetti imenotteri andrenidi che comprende la specie Andrena cineraria, attivissima [...] nella ricerca del nutrimento sui fiori, lunga poco più di un centimetro e mezzo, simile a un’ape, ma di colore nero con una fascia di peli bianchi sul mesonoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali