• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Zoologia [108]
Botanica [9]
Militaria [3]
Storia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

imenòtteri

Vocabolario on line

imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila [...] specie, di forma e dimensioni assai varie: hanno capo libero con occhi composti, tre ocelli, apparato boccale generalmente masticatore e, in alcuni casi, lambente, torace quasi sempre molto robusto, di ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] l’eumene, il poliste e il calabrone. Più genericamente, con lo stesso termine si indicano le specie di altre famiglie di imenotteri aculeati, come i pompilidi, gli sfecidi, gli scolidi, ecc. Fraseologia: essere punto da una v.; il ronzio d’una v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pompìlidi

Vocabolario on line

pompilidi pompìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pompilidae, dal nome del genere Pompilus, che è dal lat. pompĭlus, gr. πομπίλος: v. pompilo]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, diffusi in tutto il [...] mondo, a cui appartengono alcuni fra i più grandi imenotteri esistenti, lunghi fino a 7 cm: hanno testa dilatata trasversalmente, occhi composti grandi, antenne lunghe e sottili, addome ovoidale allungato e ali talora ridotte o mancanti; le femmine ... Leggi Tutto

filantine

Vocabolario on line

filantine s. f. pl. [lat. scient. Philanthinae, dal nome del genere Philanthus «filanto»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, rappresentata in Europa da poche specie di medie [...] dimensioni, provviste di cranio voluminoso e di livree variegate di nero e giallo; nidificano nel terreno e vanno a caccia di imenotteri adulti. ... Leggi Tutto

tìfidi

Vocabolario on line

tifidi tìfidi s. m. pl. [lat. scient. Tiphiidae, dal nome del genere Tiphia, der. del gr. τίϕη «scarafaggio»]. – Famiglia di insetti imenotteri vespoidei, con specie di grandi dimensioni (fino a 25 mm [...] di lunghezza), di colore bruno brillante, marrone o a fasce gialle e nere, le cui femmine, a volte attere, depongono le uova nel corpo delle larve di altri insetti (coleotteri e imenotteri). ... Leggi Tutto

andrènidi

Vocabolario on line

andrènidi s. m. pl. [lat. scient. Andrenidae, dal nome del genere Andrena (v. la voce prec.)]. – Famiglia d’insetti imenotteri apoidei, che vivono solitarî o in comunità; scavano nidi nel terreno e approvvigionano [...] le loro celle con polline e miele ... Leggi Tutto

conòpidi

Vocabolario on line

conopidi conòpidi s. m. pl. [lat. scient. Conopidae, dal nome del genere Conops, che è dal gr. κώνωψ «zanzara»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, di lunghezza variabile da pochi millimetri a [...] ocelli, apparato buccale a forma di tromba, anche molto lunga, torace robusto cui si attaccano ali sottili, e addome relativamente lungo; spesso vivacemente colorati, sono generalmente parassiti di altri insetti, per es. di imenotteri e ortotteri. ... Leggi Tutto

cercéride

Vocabolario on line

cerceride cercéride s. f. [lat. scient. Cerceris, dal lat. class. cercēris, nome di un uccello, gr. κέρκηρις]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia sfecidi, con abitudini subsociali, rappresentati [...] da molte specie anche in Italia; i varî individui predano altri insetti, che paralizzano e portano nei loro nidi sotterranei ... Leggi Tutto

pungiglióne

Vocabolario on line

pungiglione pungiglióne s. m. [der. di pungere]. – 1. In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, caratteristico di varî artropodi e di alcuni vertebrati (per es., certi pesci), capace [...] degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson); il pungiglione degli imenotteri (vespe, api, formiche) è una trasformazione dell’ovopositore, e sporge dall’estremità dell’addome. 2. estens ... Leggi Tutto

spallina

Vocabolario on line

spallina s. f. [der. (nel sign. 4, dim.) di spalla]. – 1. Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle; introdotte all’inizio del sec. 18°, le spalline [...] , sostengono sottovesti, capi di biancheria femminile, abiti da sera, e qualsiasi indumento che sia ampiamente scollato. 4. In zoologia, piccolo sclerite alla base delle ali anteriori di alcuni lepidotteri e imenotteri, sinon. di tegula, scapola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Imenotteri
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, talora modificato (negli Apoidei)...
Apocriti
Sottordine di Insetti Imenotteri, che comprende l’infraordine Aculeati, cioè la grande maggioranza degli Imenotteri. I Terebranti o Parasitica, considerati un secondo infraordine di A., sono un gruppo parafiletico, quindi non valido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali