• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Cinema [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]

singolo

Sinonimi e Contrari (2003)

singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, [...] del s.] ≈ individuo, persona. ↔ collettività. 2. (sport.) a. [nel tennis e nel ping-pong, incontro disputato tra due soli giocatori: giocare un s.] ≈ e ↔ [→ SINGOLARE s. m. (2)]. b. (marin.) [imbarcazione da regata con un solo vogatore] ≈ skiff. ... Leggi Tutto

sinistra

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistra s. f. [femm. sost. dell'agg. sinistro]. - 1. [mano che è dalla parte corrispondente al cuore e, anche, la direzione corrispondente: scrive bene anche con la s.; voltare a s.] ≈ (non com.) manca, [...] a sinistra del presidente] ↔ destra. b. (estens.) [ala politica progressista che occupa quei settori: i voti della s.; l'estrema s.] ↔ destra. > s., centro, destra. 3. (marin.) [su un'imbarcazione, il lato sinistro] ≈ babordo. ↔ dritta, tribordo. ... Leggi Tutto

skiff

Sinonimi e Contrari (2003)

skiff /skif/, it. /skif/ s. ingl. [dal fr. esquif, dall'ital. schifo "barchetta"], usato in ital. al masch. - (marin.) [imbarcazione da regata a un solo vogatore] ≈ singolo. ... Leggi Tutto

skipper

Sinonimi e Contrari (2003)

skipper /'skipə/, it. /'skip:er/ s. ingl. [dal medio oland. schipper], usato in ital. al masch. - (marin.) [chi conduce un'imbarcazione, spec. a vela] ≈ navigatore. ‖ capitano, (lett.) nocchiero, (non [...] com.) pilota ... Leggi Tutto

yawl

Sinonimi e Contrari (2003)

yawl /jɔ:l/, it. /jɔl/ s. ingl. [dal fr. yole, oland. jol, dan. e norv. jolle], usato in ital. al masch. - (marin.) [imbarcazione a vela, da crociera e da regata, con due alberi] ≈ (disus.) iolla. ... Leggi Tutto

zangone

Sinonimi e Contrari (2003)

zangone /tsan'gone/ s. m. [der. di zanca]. - (marin.) [ciascuno dei madieri a forma di forca situati a prora e a poppa di una imbarcazione in legno] ≈ forcaccio. ... Leggi Tutto

prua

Sinonimi e Contrari (2003)

prua s. f. [lat. prōra]. - 1. (marin.) [estremità anteriore di un'imbarcazione] ≈ (ant.) proda, prora. ↔ poppa. 2. (aeron.) [parte anteriore di un aeromobile] ≈ muso, prora. ↔ coda, poppa. ... Leggi Tutto

puntellaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

puntellaggio /punte'l:adʒ:o/ s. m. [der. di puntellare]. - (marin.) [serie di puntelli che sostengono lo scafo di un'imbarcazione] ≈ [→ PUNTELLAMENTO (2)]. ... Leggi Tutto

puntellamento

Sinonimi e Contrari (2003)

puntellamento /puntel:a'mento/ s. m. [der. di puntellare]. - 1. (edil.) [insieme dei sostegni che servono a puntellare una struttura: procedere al p. di un soffitto] ≈ puntellatura. ‖ impalcatura, ponte. [...] 2. (marin.) [serie di puntelli che sostengono lo scafo di un'imbarcazione] ≈ puntellaggio, puntellatura. ... Leggi Tutto

puntellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

puntellatura s. f. [der. di puntellare]. - 1. (edil.) [insieme dei sostegni che servono a puntellare una struttura] ≈ puntellamento. 2. (marin.) [serie di puntelli che sostengono lo scafo di un'imbarcazione] [...] ≈ [→ PUNTELLAMENTO (2)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
imbarcazione
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...
flying dutchman
Tipo di imbarcazione a deriva a scafo tondo; dal 1960 è imbarcazione della classe olimpica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali