accosto² s. m. [der. di accostare]. - 1. (non com.) [l'accostare o l'accostarsi] ≈ e ↔ [→ ACCOSTAMENTO (1)]. 2. (marin.) [l'accostare di un'imbarcazione] ≈ approdo, attracco. ● Espressioni: gancio d'accosto [...] → □. □ gancio d'accosto (marin.) [specie di gancio utilizzato per accostare] ≈ alighiero, gaffa, mezzo marinaio ...
Leggi Tutto
senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] cravatta] ↔ assieme (o insieme) a, con, unitamente a. ● Espressioni: due (o quattro) senza [come s. m. invar., nel canottaggio, imbarcazione da regata con due o quattro rematori priva di timoniere] ↔ due (o quattro) con; fam., fare senza → □. 2. [con ...
Leggi Tutto
mancina s. f. [femm. sost. dell'agg. mancino]. - 1. [mano o parte sinistra: scrivere con la m.; voltare a m.] ≈ manca, sinistra. ↔ destra, (non com.) diritta, dritta, (non com.) mandritta. 2. (marin., [...] non com.) [lato sinistro dell'imbarcazione] ≈ tribordo. ↔ babordo. ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] ) [imprimere nella memoria con l'apprendimento] ≈ imparare a memoria, memorizzare. □ mandare a picco (o a fondo) 1. [fare affondare un'imbarcazione: m. a fondo una nave] ≈ affondare, inabissare. 2. (fig.) [far fallire un affare e sim.: m. a picco un ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] (lett.) obiurgare, redarguire, rimbrottare, rimproverare, sgridare. ↔ elogiare, encomiare, lodare. □ opera viva (marin.) [parte di un'imbarcazione posta sopra la linea di galleggiamento] ↔ carena, opera morta. □ vivo e vegeto [in ottimo stato fisico ...
Leggi Tutto
vogare v. intr. [forse lat. vocare "chiamare"] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). - (marin.) [fare avanzare un'imbarcazione per forza di remi: v. alla marinara] ≈ remare, Ⓖ (lett.) remeggiare, Ⓖ (lett.) [...] remigare, [con la pagaia] pagaiare ...
Leggi Tutto
vogata s. f. [part. pass. femm. di vogare]. - 1. (marin.) [il fare avanzare un'imbarcazione per forza di remi: ho fatto una bella v. di tre miglia] ≈ remata. 2. (marin.) [modo di vogare] ≈ [→ VOGA (1)]. ...
Leggi Tutto
vogatore /voga'tore/ s. m. [der. di vogare]. - 1. (f. -trice) (marin.) [chi in un'imbarcazione è addetto alla voga: una lancia con quattro v.] ≈ rematore, Ⓖ (lett.) remigante, Ⓖ (lett.) remigatore, Ⓖ (poet.) [...] remige. 2. (abbigl.) [leggera maglia di cotone e senza maniche] ≈ (pop.) canotta, canottiera ...
Leggi Tutto
proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra [...] che confina con l'acqua del mare: toccare la p.] ≈ battigia, costa, riva, sponda. ● Espressioni: arrivare a proda ≈ approdare, attraccare. ↔ prendere il largo, salpare. b. [striscia di terreno al margine ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...