• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Cinema [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]

ponte

Sinonimi e Contrari (2003)

ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] a prua, da dove il comandante dirige la navigazione] ≈ plancia. □ ponte di coperta (marin.) [ponte principale di una imbarcazione generalm. scoperto, che va da prua a poppa] ≈ coperta, tolda. □ testa di ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata ... Leggi Tutto

pontone

Sinonimi e Contrari (2003)

pontone /pon'tone/ s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis "ponte", prob. attraverso il fr. ponton]. - (marin.) [imbarcazione o altro mezzo in grado di stare a galla, per lo più privo di mezzi [...] di propulsione, destinato a vari usi portuali] ≈ ‖ alleggio, bettolina, chiatta, leuto, zatterone. ⇑ galleggiante ... Leggi Tutto

scuffia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scuffia¹ /'skuf:ja/ s. f. [der. di cuffia, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [forte ubriacatura] ≈ (region.) ciucca, (fam.) sbornia, (fam.) sbronza, (region.) scimmia. b. [forte e improvviso [...] innamoramento: avere una s. per qualcuno] ≈ (gerg.) bambola, (fam.) cotta, (fam.) imbarcata, infatuazione, (fam.) sbandata. 2. (marin.) [con riferimento a un'imbarcazione, l'andare sottosopra] ≈ capovolgimento, ribaltamento. ... Leggi Tutto

scuffiare

Sinonimi e Contrari (2003)

scuffiare v. intr. [der. di scuffia] (io scùffio, ecc.; aus. avere). - (marin.) [di imbarcazione, andare sottosopra] ≈ capovolgersi, ribaltarsi. ... Leggi Tutto

poppiere

Sinonimi e Contrari (2003)

poppiere /po'p:jɛre/ s. m. [der. di poppa¹]. - (marin.) [marinaio addetto alle manovre di poppa] ≈ [di un'imbarcazione a remi] capovoga. ↔ prodiere. ... Leggi Tutto

abbrivo

Sinonimi e Contrari (2003)

abbrivo (o abbrivio) s. m. [der. di abbrivare, dal provenz. abrivar, fr. ant. abriver "mettersi in moto"], lett. - [impulso iniziale dato a un'imbarcazione o a un qualunque altro veicolo, spec. nelle espressioni [...] dare, prendere l'a.] ≈ avvio, slancio, spinta, [quasi esclusivam. nelle espressioni dare o prendere l'a.] (lett.) aire ... Leggi Tutto

chiatta

Sinonimi e Contrari (2003)

chiatta s. f. [femm. sost. dell'agg. chiatto]. - (marin.) [imbarcazione a fondo piatto impiegata sui fiumi e sui canali per il trasporto di merci] ≈ barcone, piatta. ... Leggi Tutto

veleggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). - [essere in navigazione con un'imbarcazione a vela, assol. o con la prep. verso: v. al largo; v. verso le Antille] ≈ drizzare le vele [...] (verso), fare rotta (per), fare vela (per). ‖ navigare ... Leggi Tutto

veleggio

Sinonimi e Contrari (2003)

veleggio /ve'ledʒ:o/ s. m. [der. di veleggiare]. - 1. a. (marin.) [navigazione con bastimento o imbarcazione a vela] ≈ (non com.) veleggiamento. b. (estens.) [movimento eseguito da uccelli volando o scivolando [...] nell'acqua con le ali aperte] ≈ (non com.) veleggiamento. 2. (aeron.) [volo veleggiato, con alianti] ≈ (non com.) veleggiamento ... Leggi Tutto

forcaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

forcaccio /for'katʃ:o/ s. m. [der di forca]. - (marin.) [ciascuno dei madieri a forma di forca situati a prua e a poppa di una imbarcazione in legno] ≈ zangone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
imbarcazione
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...
flying dutchman
Tipo di imbarcazione a deriva a scafo tondo; dal 1960 è imbarcazione della classe olimpica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali