imbarcazione /imbarca'tsjone/ s. f. [der. di imbarcare]. - (marin.) [nome generico di ogni piccolo galleggiante a remi, a vela o a motore] ≈ natante. ⇓ barca, battello, canoa, canotto, chiatta, kayak, [...] lancia, motoscafo, scialuppa ...
Leggi Tutto
schifo² s. m. [dal longob. skif]. - 1. (marin.) [imbarcazione usata un tempo dalle navi mercantili per il servizio di bordo di una nave maggiore] ≈ lancia, palischermo, scialuppa. 2. (estens., lett.) a. [...] [imbarcazione di piccole dimensioni: ecco io distendo nel concavo s. le membra (G. D'Annunzio)] ≈ barca, battello. b. (sport.) [imbarcazione sportiva leggera, stretta e lunga, con un solo vogatore e due remi] ≈ ‖ canoa. ...
Leggi Tutto
sbarcare [der. di barca¹, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [far scendere da un'imbarcazione o da un aeromobile merci o passeggeri, [...] , trascorrere. ● Espressioni: sbarcare il lunario (o la vita) → □. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [recarsi a terra da una nave, da un'imbarcazione o da un aereo, anche con la prep. da del secondo arg.: i passeggeri cominceranno a s. (dalla nave) fra un ...
Leggi Tutto
trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] garage; carrozziere, elettrauto, gommista, meccanico; codice della strada, segnali stradali; scuola guida; stazione di servizio.
Imbarcazione - 1. Tipi: aliscafo; autoscafo; baleniera; barca (a remi, a vela); bastimento; batiscafo; battello; cabinato ...
Leggi Tutto
traversata s. f. [part. pass. femm. di traversare]. - 1. [azione di traversare o attraversare] ≈ attraversamento, passaggio, scavalcamento, superamento, varco. ● Espressioni: traversata pendolare → □. [...] 2. a. [trasferimento da una costa all'altra di un mare] ≈ passaggio, viaggio, [con un'imbarcazione] traghettamento, [con un'imbarcazione] (non com.) traghetto, [con mezzi aerei] trasvolata (la t. dell'Atlantico). b. [passaggio da un lato all'altro di ...
Leggi Tutto
canotto /ka'nɔt:o/ s. m. [dal fr. canot, der. dello sp. canoa]. - 1. (marin.) [piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo] ≈ tender. ‖ barchino, dinghy, lancia, scialuppa. 2. (marin.) [...] [barca di tela o di gomma gonfiabile] ≈ ‖ gommone, battello pneumatico, tender. ⇑ imbarcazione, natante. ...
Leggi Tutto
scialuppa s. f. [dal fr. chaloupe, forse der. dell'oland. sloep "imbarcazione"]. - (marin.) [imbarcazione a remi o a motore di cui si servono le navi per le comunicazioni con la terra] ≈ lancia, palischermo, [...] (disus.) schifo, tender ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] andato: l’ho fatto così, per sport. D’uso prevalentemente lett. è diporto, com. peraltro nella locuz. da diporto, per es. nell’espressione imbarcazione da diporto, nel senso di «imbarcazione sportiva», in contrapp. a da turismo o mercantile e sim. ...
Leggi Tutto
abbordare v. tr. [dal fr. aborder, der. di bord "bordo"] (io abbórdo, ecc.). - 1. a. (marin.) [avvicinare o urtare con un'imbarcazione un'altra imbarcazione per lanciarsi all'arrembaggio] ≈ arrembare, [...] assalire, assaltare. ‖ aggredire. b. (fig.) [andare verso una persona, per parlarle e sim.] ≈ accostare, avvicinare. 2. (estens.) [andare incontro a qualcosa con decisione, anche fig.: a. un pericoloso ...
Leggi Tutto
poppa¹ /'pop:a/ s. f. [lat. puppis]. - 1. (marin.) [estremità posteriore di un'imbarcazione: gli alloggi di p.] ↔ (ant.) proda, (ant.) prora, prua. ● Espressioni: fig., avere il (o andare col o navigare [...] col) vento in poppa → □. 2. (estens., poet.) [l'imbarcazione stessa] ≈ barca, nave. 3. (aeron.) [parte posteriore di un aereo e di altri aeromobili di forma allungata: la p. di un dirigibile] ≈ coda. □ avere il (o andare col o navigare col) vento in ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...