• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Industria [39]
Storia [36]
Militaria [34]
Industria aeronautica [24]
Trasporti [20]
Arti visive [18]
Trasporti terrestri [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [14]
Vita quotidiana [11]

impennarsi

Vocabolario on line

impennarsi v. intr. pron. [dallo spagn. empinarse, der. di pino «pino», propr. «ergersi diritto come un pino»; cfr. inalberarsi] (io m’impénno, ecc.). – 1. a. Del cavallo, ergersi sulle zampe posteriori [...] improvviso (per cosa che non vada a genio, per una proposta sgradita, per un’osservazione, ecc.). 2. Riferito a un’imbarcazione, a un aeromobile, o anche a un veicolo, sollevare repentinamente la parte anteriore verso l’alto, eseguendo un’impennata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pùlpito

Vocabolario on line

pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma [...] . Nella nautica da diporto, parte della ringhiera (battagliola) o del parapetto posta all’estrema prua e, talvolta, all’estrema poppa di una imbarcazione. 5. Nella terminologia alpinistica, terrazzino sospeso nel vuoto lungo una parete rocciosa. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tamponare

Vocabolario on line

tamponare v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] di epistassi), ecc. Per estens., chiudere una falla in un’imbarcazione con un mezzo di fortuna (tappo, turafalle, paglietto, ecc.); chiudere provvisoriamente con cenci, stoffa o in altro modo, un’apertura improvvisamente prodottasi in un recipiente, ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] provvisoriamente un’apertura prodottasi nelle pareti di un recipiente per arrestare la fuoriuscita del liquido, o una falla in un’imbarcazione, ecc. Di qui, l’uso frequente in senso fig., per lo più con funzione attributiva (invar.), in riferimento a ... Leggi Tutto

va’ e vièni

Vocabolario on line

va' e vieni va’ e vièni (o va e vièni) locuz. usata come s. m. – 1. Movimento alternato e continuo in su e in giù; andirivieni, via vai: il va e vieni della spola; il va e vieni dei camerieri dalla cucina [...] va e vieni di gente. 2. Nel linguaggio marin.: a. Sistema di collegamento fra una nave e la terra attuato mediante una piccola imbarcazione che viene mossa, senza impiego di remi, facendo forza a mano su un cavo fisso, disteso fra la nave stessa e la ... Leggi Tutto

alare³

Vocabolario on line

alare3 alare3 v. tr. [dal fr. haler «tirare la gomena», di origine germ.]. – Nel linguaggio marin., per lo più assol., tirare un cavo o una catena, a mano o con altro mezzo; quando la manovra è fatta [...] , agendo a scosse e facendo scorrere la legatura ad ogni colpo (a. a sequaro). Seguito da complemento: a. un’imbarcazione, un idrovolante a terra, sugli appositi scali di alaggio. Il verbo si usa anche, con sign. analogo, riferito alle manovre ... Leggi Tutto

sandolino

Vocabolario on line

sandolino (non com. sandalino) s. m. [dim. di sandolo, sandalo2]. – Nella marina da diporto, piccolissima imbarcazione, lunga e stretta, a fondo piatto, dove siede un solo vogatore, munito di un remo [...] alla battana ... Leggi Tutto

ingolfarsi

Vocabolario on line

ingolfarsi v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] Di persona o d’imbarcazione, entrare nel golfo; addentrarsi in acque non libere, tra scogli e bassifondi; anticam., anche mettersi in alto mare: Or entra [la nave] ne lo stretto e passa il corto Varco, e s’ingolfa in pelago infinito (T. Tasso). b. ... Leggi Tutto

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] è destinata: nave in a.; nave in a. ridotto, pronta entro un certo limite di tempo. 3. a. Il personale di un’imbarcazione (cfr. il neologismo sport. armo): a. di regata, a. della baleniera. b. Il personale necessario all’impiego di un’arma (cannone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . (v. rete, n. 1 a). f. Con uso fig., p. il vento, detto delle vele di un veliero o di un’imbarcazione, accogliere in sé il vento, così da riceverne impulso; analogam., dell’aquilone: ondeggia, pencola, urta, sbalza, Risale, prende il vento (Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
imbarcazione
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...
flying dutchman
Tipo di imbarcazione a deriva a scafo tondo; dal 1960 è imbarcazione della classe olimpica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali