largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] Mare aperto, lontano dalla costa: andare al l., essere al l., restare al l.; prendere il l. (detto di una nave, di un’imbarcazione, o riferito a chi le guida o è a bordo), allontanarsi dal porto (fig., di persona, allontanarsi da una persona o da un ...
Leggi Tutto
sciabica
sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] di pescatori che gradualmente si avvicinano fino a incontrarsi nel momento in cui il sacco viene tirato a riva. 2. Imbarcazione a remi caratterizzata dalla prua particolarmente slanciata, usata per la pesca con la rete omonima. 3. In marina, tipo di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] . Nello sport della vela, t. di prua, il triangolo formato dall’albero, dallo strallo e dalla linea del bordo dell’imbarcazione che va dalla base dell’albero all’estrema prua. f. Nella segnaletica stradale, segnale mobile di pericolo che, a norma del ...
Leggi Tutto
motorsailer
‹móutëseilë› s. ingl. [comp. di motor «motore» e sailer «veliero», cioè «imbarcazione a motore attrezzata con vele»] (pl. motorsailers ‹móutëseilë∫›), usato in ital. al masch. – Imbarcazione [...] a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le minori qualità veliche (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate da una motorizzazione di notevole potenza ...
Leggi Tutto
ancora
àncora s. f. [lat. ancŏra, gr. ἄγκυρα]. – 1. a. Organo di ferro o di acciaio destinato a dare solido attracco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul [...] a. o sull’a., o sulle a., e meno com. sorgere sull’a., essere ormeggiato; distendere un’a., portarla mediante una grossa imbarcazione in un punto prestabilito e affondarla mettendo poi in forza l’ormeggio della nave; far fare la testa all’a., fare in ...
Leggi Tutto
abbordare
v. tr. [dal fr. aborder, der. di bord «bordo»] (io abbórdo, ecc.). – 1. Avvicinare o urtare, per errore di manovra o più spesso volontariamente, un’altra nave o imbarcazione : a. un bastimento [...] nemico, a. l’imbarcazione rivale. 2. estens. a. Accostarsi risolutamente a un luogo o a un corpo di soldati che si voglia assalire. b. In usi fig.: a. una persona, accostarla di sorpresa o con circospezione, o in modo sfrontato, per attaccare ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] riferimenti né a terra né agli astri, bensì in base a elementi ricavati sull’imbarcazione o sull’aereo stessi (per es., in relazione a un’imbarcazione, tenendo conto dei dati della bussola, dello scarroccio, della deriva e della velocità misurata ...
Leggi Tutto
timone
timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] posteriore viene collegata al vomere e al versoio. 3. a. In marina, il principale organo per il governo di navi e imbarcazioni che, nella sua forma più semplice, è costituito da una pala (di legno, di acciaio, di vetroresina) facente corpo con un ...
Leggi Tutto
stazzare
(ant. stażare) v. tr. e intr. [der. di stazza]. – 1. tr. Misurare, calcolare la stazza: s. una nave, un’imbarcazione. 2. intr. (aus. avere) Riferito come soggetto alla nave o all’imbarcazione, [...] avere una determinata stazza: un bastimento che stazza 10.000 tonnellate ...
Leggi Tutto
camminare
1. MAPPA CAMMINARE significa andare a piedi, spostandosi da un punto a un altro; si fa mettendo avanti prima un piede e poi l’altro (ho camminato tutto il pomeriggio; camminiamo fino al molo; [...] c.; mi piace c.). 2. Quando il soggetto non è una persona ma è una cosa (per esempio un veicolo, un’imbarcazione, un corpo celeste ecc.), allora camminare vuol dire avanzare, spostarsi nello spazio (il treno camminava a cento all’ora); riferito a ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...