• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Industria [39]
Storia [35]
Militaria [33]
Industria aeronautica [24]
Trasporti [20]
Arti visive [18]
Trasporti terrestri [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [14]
Vita quotidiana [11]

cabinato

Vocabolario on line

cabinato agg. e s. m. [der. dell’ingl. cabin «capanna»]. – Dotato di una o più cabine: imbarcazione c., o semplicem. cabinato, ogni imbarcazione da diporto, a motore (motoscafo c.) o a vela, caratterizzata [...] dalla presenza di un casotto che consente di vivere a bordo, riparati dal vento, dalla pioggia e dagli spruzzi delle onde, e con la quale è possibile compiere piccole e medie traversate e crociere ... Leggi Tutto

ormeggiare²

Vocabolario on line

ormeggiare2 ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo [...] a causa del vento. Come rifl. o intr. pron., ormeggiarsi, mettersi all’ormeggio, assicurarsi con gli ormeggi, riferito all’imbarcazione stessa (o all’aeromobile) e a chi compie la manovra: la nave (o il comandante) si ormeggiò di fianco alla ... Leggi Tutto

prodièro

Vocabolario on line

prodiero prodièro agg. [der. di proda «prua»]. – Nel linguaggio marin., di qualsiasi oggetto che in una nave o imbarcazione sta a prua o verso prua (in contrapp. a poppiero): albero p., torre p., ecc. [...] Più genericam., di prua: l’estremità p.; onda p., l’onda che durante la navigazione si alza davanti al tagliamare. Anche, di nave o imbarcazione che precede un’altra, o altre, in linea di fila. ... Leggi Tutto

scafa

Vocabolario on line

scafa s. f. [dal lat. scapha «barchetta, navicella», gr. σκάϕη, che significava anche «vaso, bacino, tinozza»]. – 1. a. In epoca romana, barca priva di vela usata per le comunicazioni tra la costa e [...] destinata al servizio di un’unità maggiore. 2. Nei secoli 17° e 18°, qualsiasi imbarcazione, mercantile o militare, usata sia per la navigazione marittima sia per quella fluviale. 3. In dialetti veneti, lavandino di cucina, acquaio. 4. roman ... Leggi Tutto

trainare

Vocabolario on line

trainare v. tr. [dal fr. traîner, che è il lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trascinare] (io tràino, ecc.). – Trascinare, trasportare o tirare un carico o un veicolo dietro di sé, portare [...] casi particolari: la locomotiva trainava numerosi vagoni; t. un pezzo di artiglieria; t. una barca dalla riva (o da parte di un’altra imbarcazione); t. un aliante. ◆ Part. pres. trainante, anche come agg., che trascina, che rimorchia: il veicolo, l ... Leggi Tutto

bàrgio

Vocabolario on line

bargio bàrgio s. m. [der. di bargia, antico nome di imbarcazioni a vela, dal fr. ant. barge, lat. barca]. – Nella marina mercantile velica del sec. 19°, nome di un’imbarcazione più piccola della barcaccia, [...] ma che aveva le stesse funzioni. In alcune località (per es. a Livorno) indicava un’elegante imbarcazione da diporto. ... Leggi Tutto

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] cominciò a o.; lungo la riva, le barche ondeggiavano lente; anche, ma poco com., riferito alle persone che sono sull’imbarcazione: stiamo ondeggiando. b. Per estens., con riferimento a cose, alzarsi e abbassarsi con ritmo alterno, o muoversi in qua e ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] da diporto, colui che, in possesso di regolare abilitazione, ha il comando, ossia la responsabilità della condotta, di una imbarcazione della quale non è necessariamente il proprietario; spesso, con riferimento alle unità a vela, è più usato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

monòssilo

Vocabolario on line

monossilo monòssilo (o monòxilo) agg. [comp. di mono- e gr. ξύλον «legno»]. – Di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco di albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapp. al [...] canotto di corteccia o ai natanti formati di più parti collegate tra loro. Piroga m., il tipo più semplice ed etnologicamente più antico di imbarcazione, dopo la zattera, diffusa tra le popolazioni a bassa cultura di tutti i continenti. ... Leggi Tutto

pilotina

Vocabolario on line

pilotina s. f. [der. di pilota]. – 1. a. Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. b. L’imbarcazione che porta il pilota a bordo della nave da pilotare in porto: ha carena [...] sicura in qualsiasi condizione di mare, ed è munita di un motore potente ma non veloce. 2. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento, dotate di motore entrobordo, pontate e cabinate, di buona tenuta al mare, usate per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
imbarcazione
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...
flying dutchman
Tipo di imbarcazione a deriva a scafo tondo; dal 1960 è imbarcazione della classe olimpica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali