• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Industria [39]
Storia [36]
Militaria [34]
Industria aeronautica [24]
Trasporti [20]
Arti visive [18]
Trasporti terrestri [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [14]
Vita quotidiana [11]

scialuppa

Vocabolario on line

scialuppa s. f. [dal fr. chaloupe (precedentemente chalouppe), forse der. dell’oland. sloep «imbarcazione»]. – Imbarcazione a remi o a motore di cui si servono le navi, quando stanno all’ancora, per [...] le comunicazioni con la terra; è termine del linguaggio corrente, non dell’uso tecnico marin., così come appartiene all’uso corrente sc. di salvataggio, imbarcazione a remi o a motore usata per il salvataggio dei naufraghi. ... Leggi Tutto

canòa

Vocabolario on line

canoa canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] a una sola pala; e la c. kayak, di derivazione eschimese, con voga da seduti e pagaia a due pale (v. kayak). 2. a. Imbarcazione da regata, rigida o smontabile, con uno, due o quattro vogatori che remano con pagaie. b. Per metonimia o per ellissi, l ... Leggi Tutto

canòtto

Vocabolario on line

canotto canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: c. di salvataggio. ... Leggi Tutto

stazza

Vocabolario on line

stazza (ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] , espresso in secondi su miglio (da meno di 590 a più di 730), sulla base delle prestazioni conseguite dall’imbarcazione per percorrere un miglio marino con programmi di simulazione elettronica; ecc. Punti di s., i parametri previsti nelle formule ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] alle ore, sostantivato al femm.: sono già le q.; ci troveremo alle q. sotto i portici. Nel canottaggio, un q. di punta, imbarcazione di tipo libero montata da 4 vogatori di punta con o senza timoniere (abbrev. un quattro con, un quattro senza): ha i ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] ., riferita a nave o aeromobile, v. più avanti, al n. 2 c; t. il fondo, t. fondo, o semplicem. toccare, di un’imbarcazione che, per essere l’acqua troppo bassa, striscia con la chiglia sul fondo o su qualcosa che sporge dal fondo; riferito a persona ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] n. portacontainer, adibita al trasporto di un gran numero di container, con notevoli risparmî di tempo anche nelle operazioni di imbarco e sbarco; n. posacavi, n. posatubi, adibite, rispettivam., alla posa di cavi e di tubature sul fondo del mare; n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] che sfiori con la chiglia il fondo o col fianco un pontile, una banchina, oppure il fianco d’altra nave o imbarcazione. c. Nella tecnica e storia delle fortificazioni, tiro che striscia (o di striscio), tiro di artiglieria che rade la faccia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scappavìa

Vocabolario on line

scappavia scappavìa s. m. [comp. di scappare e via1], invar. – 1. ant. Scappatoia, via di uscita da una situazione difficile e pericolosa. 2. Nel linguaggio marin.: a. Grossa e veloce imbarcazione a [...] servizio del capitano e degli ufficiali di bordo. b. Attualmente, nelle regate di canottaggio in mare, altro nome non ufficiale della imbarcazione detta iole (da mare). 3. Locuz. avv. a scappavia (non com. alla s.), alla svelta, alla meno peggio, con ... Leggi Tutto

vogare

Vocabolario on line

vogare v. intr. [forse lat. vocare «chiamare», come termine marin.: propr. «dare la voce ai rematori»] (io vógo, tu vóghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Sinon., specifico ed esclusivo nel linguaggio marin., [...] un armamento: v. alla marinara, alla veneziana, alla battana, ecc. (v. voga1). Voga!, voce di comando che il «padrone» di una imbarcazione dà all’armamento per fare iniziare la voga: è generalmente preceduto dall’ordine pale a prua! b. non com. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
imbarcazione
Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso a seconda del tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino,...
flying dutchman
Tipo di imbarcazione a deriva a scafo tondo; dal 1960 è imbarcazione della classe olimpica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali