• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [13]
Industria aeronautica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [5]
Moda [3]
Vita quotidiana [3]
Alta moda [3]
Geografia [3]

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] che ostacola l’avanzamento; fiocco a p.!, voce di comando in uso nelle imbarcazioni a vela quando, nell’eseguire un mi capita sotto la prua ..., se mi viene fra le mani, se mi capita a tiro, o sim. b. Talora, la direzione nella quale avanza la nave, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nòlo

Vocabolario on line

nolo nòlo (ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. – 1. Prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere [...] perduta. 2. Corrispettivo del noleggio di un’imbarcazione, e per estens. di altro mezzo di trasporto o, più genericam., di un qualsiasi bene d’uso (v. noleggio): pagare, riscuotere il n. della barca a vela, del motoscafo, di un’automobile, ecc. 3 ... Leggi Tutto

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] crudele, lo ha rubato all’affetto dei suoi cari. 2. fig. a. Prendere per sé, in modo illecito o comunque non corretto, quanto ., sottrarre parte dell’azione del vento a un’imbarcazione o a una nave a vela passandole vicino e sopravvento; nelle corse ... Leggi Tutto

tòpo²

Vocabolario on line

topo2 tòpo2 s. m. [forse uso fig. della voce prec., per associazione tra il muso appuntito dell’animale e la forma slanciata della prua di questa imbarcazione]. – Barca di lunghezza variabile dai 6 ai [...] fondo piatto, prua slanciata e poppa arrotondata, a remi ed eventualmente munita di vela trapezoidale (oggi per lo più di motore fuoribordo, nel qual caso è detta mototòpo), usata nella laguna veneta un tempo, nei modelli più grandi, soprattutto per ... Leggi Tutto

gózzo²

Vocabolario on line

gozzo2 gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata. ... Leggi Tutto

tartana

Vocabolario on line

tartana s. f. [forse dal provenz. tartana «falcone»]. – 1. Piccolo veliero mediterraneo da carico con prua e poppa stellate: aveva un albero a calcese con vela latina, bompresso con più fiocchi e alberetto [...] imbarcava Tronchi di pino a riva ad ogni mese (Montale). 2. Imbarcazione da pesca originaria di Chioggia, in uso un tempo nell’Adriatico, con scafo caratteristico a di costruzione più semplice. 3. La rete a strascico manovrata da due tartane. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

distèndere

Vocabolario on line

distendere distèndere v. tr. [lat. distendĕre, comp. di dis-1 e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. Allentare ciò che è teso, rilassare, far tornare allo stato di riposo; in senso proprio [...] e sonore. b. In marina: d. una vela (nella manovra di un veliero), compiere le ancora, portarla mediante una adatta imbarcazione in un punto stabilito e sua verdura (Dante). Più com., come rifl., mettersi a giacere: mi distendo un po’ sul divano; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stazionaménto

Vocabolario on line

stazionamento stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] , tributo dovuto, in base all’odierna normativa fiscale, dal proprietario di una nave, di un’imbarcazione o di un natante (esclusi quelli a remi o propulsi dalla sola vela) per poter usare sull’acqua il proprio veicolo nautico; l’importo è in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] Contrassegno, di varia specie, che serve in genere a far distinguere o riconoscere. In partic.: a. Segno di stoffa o di metallo o d’altro il numero che ogni imbarcazione da regata di classe internazionale deve portare sulla vela per distinguerne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] Nell’attrezzatura navale, lo stesso, ma più raro, che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d). g. di un aereo, di un automezzo, di un’imbarcazione; il q. di un impianto, di una rombi o losanghe di colore rosso: scala reale a (o di) quadri, nel poker; giocare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
motorsailer
Imbarcazione a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le prestazioni veliche di minore qualità (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate dalla disponibilità di motori di notevole potenza.
sailer
Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero (➔ motorsailer).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali