• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Diritto [2]

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la luce e fornisce quindi un’immagine riflessa degli oggetti illuminati; è usato normalmente per la cura della propria persona, per truccarsi e pettinarsi, o quando si scelgono i capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

dayside

Vocabolario on line

dayside 〈dèisàid〉 (o day-side) locuz. ingl. (propr. «lato diurno»), usata in ital. con funzione appositiva, invar. – In astronomia e geofisica, espressione con cui si indica internazionalmente l’emisfero [...] terrestre e la parte dell’atmosfera terrestre illuminati dal sole. ... Leggi Tutto

fungàio

Vocabolario on line

fungaio fungàio agg. [der. di fungo]. – Pietra f.: ammasso miceliare, talora del peso di più chilogrammi, formato nel terreno da un fungo del genere poliporo (Polyporus tuberaster); raccolto e conservato [...] in luoghi umidi e poco illuminati, serve per la riproduzione di questo fungo, mangereccio. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] su una parete della quale è praticato un forellino (o è fissata una lente), attraverso il quale gli oggetti esterni illuminati proiettano la propria immagine capovolta sulla parete opposta. In alcune lingue europee, meno spesso in italiano, si dà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

schistòstega

Vocabolario on line

schistostega schistòstega s. f. [lat. scient. Schistostega, comp. di schisto- e gr. στέγος «tetto, copertura»]. – Genere di muschi con una sola specie, Schistostega pennata (sinon. Schistostega osmundacea), [...] piantina piuttosto delicata, con steli di pochi millimetri, calcifuga, che vive di solito su rocce o suoli poco illuminati o nei primi tratti delle caverne; viene comunem. chiamata musco luminoso per la luminescenza verdastra del suo protonema, ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] dà l., manda l., sparge, spande, diffonde luce. d. In senso più soggettivo, in quanto la luce è percepita dall’occhio o illumina gli oggetti: c’è poca (o molta, troppa) l. in questa stanza; le scale prendono (o ricevono) l. da un lucernario; occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lunare

Vocabolario on line

lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] a 12 lunazioni; ciclo l., lo stesso che ciclo metonico (v. metonico). b. Illuminato dalla luna: un paesaggio l.; notte l.; anche con riferimento a paesaggi desolati, illuminati da una luce spettrale, livida: la linea ferroviaria ... faceva una larga ... Leggi Tutto

sciografìa

Vocabolario on line

sciografia sciografìa 〈ši-o-〉 s. f. [dal lat. tardo sciographia, gr. σκιαγραϕία e σκιογραϕία «disegno in prospettiva» (comp. di σκιά «ombra» e -γραϕία «-grafia»)], ant. – 1. Metodo per determinare l’ora [...] per mezzo dell’ombra di oggetti illuminati dalla luce solare o lunare, che è alla base del funzionamento degli orologi solari. 2. Nel disegno architettonico, rappresentazione in sezione di un edificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brillaménto

Vocabolario on line

brillamento brillaménto s. m. [der. di brillare1]. – 1. Il brillare, il risplendere di luce viva: il b. e il tentennìo de’ bicchieri (Lasca). In partic., b. solare, improvviso temporaneo aumento di radiazione [...] di terreno ripresi da punti diversi; in tal modo si presentano all’occhio, fissi sullo schermo, solo quei punti illuminati che hanno quota corrispondente (nella scala prefissata) a quella dello schermo; si possono così tracciare le curve di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tiorodàcee

Vocabolario on line

tiorodacee tiorodàcee s. f. pl. [lat. scient. Thiorhodaceae, der. di Thiorhod(obacterium) «tiorodobatterio», col suff. -aceae «-acee»]. – Famiglia di batterî sulfurei con attività fotosintetica per la [...] presenza di pigmenti fotosintetici; sono batterî a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati in morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Illuminati
(ted. Illuminatenorden) Società segreta a base etico-religiosa fondata da A. Weishaupt nel 1776 a Ingolstadt (Baviera) e di cui furono membri J.W. Goethe e J.G. Herder. Si proponeva come fine la perfezione spirituale dell’uomo sulla base di...
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle Gabriello Illuminati Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali