illuminazioneilluminazióne s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. – 1. a. L’illuminare, il fatto di illuminare, cioè di dar luce a un ambiente, e la quantità della luce, naturale o artificiale, da [...] , di un teatro, di una pista, di una piazza. Con senso più concr., il complesso dei mezzi con cui si provvede a illuminare artificialmente: i. elettrica, al neon, a gas; i. pubblica; i. scarsa, difettosa; i. della costa, l’insieme dei fari, fanali ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente [...] Nuova Illustrazione Italiana), cessata nel 1962 e nuovamente pubblicata per un quindicennio a partire dagli anni Ottanta. 3. ant. Illuminamento: stelle fisse ... non bisognose dell’i. de’ raggi solari (Galilei). 4. Persona che dà lustro e decoro: uno ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] di potenza di una corrente alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert), legge per cui l’illuminamento di una superficie è proporzionale al coseno dell’angolo che la luce incidente forma con la perpendicolare alla superficie stessa, per ...
Leggi Tutto
abbagliamento
abbagliaménto s. m. [der. di abbagliare]. – 1. L’abbagliare, l’essere abbagliato. In senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo [...] sullo schermo un’immagine con intensità luminosa molto più forte di quella delle immagini che precedono. 2. Raro con gli usi fig. di abbagliare, cioè improvviso illuminamento (e conseguente offuscamento) dell’intelletto, effetto illusorio, e sim. ...
Leggi Tutto
microfotometro
microfotòmetro s. m. [comp. di micro- e fotometro]. – Strumento ottico elettronico che misura con grande precisione l’illuminamento o la luminanza di aree molto piccole (anche qualche [...] μm2); spesso (spec. in astronomia) il termine è usato come sinon. di microdensitometro ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] di fattore di visibilità relativa (v. visibilità). d. Nell’ottica strumentale, l. di uno strumento, il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo strumento e la brillanza luminosa dell’oggetto; in partic., per un obiettivo, essa è tanto ...
Leggi Tutto
L’azione e l’effetto dell’illuminare. In fotometria si chiama i. in un punto di una superficie illuminata il rapporto tra il flusso luminoso che incide su un elemento di superficie intorno al punto e l’area dell’elemento stesso. Nel caso più...