iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in [...] cui vengono narrati gli episodi relativi all’ultimo periodo della decennale guerra troiana. 2. In senso fig. (meno com. però di odissea), lunga serie di mali, di sventure, di peripezie: mi ha narrato la ...
Leggi Tutto
iliocristale
agg. e s. m. [comp. del lat. scient. ilium «ilio» e crista «cresta1»]. – In antropometria, punto i. (o assol. iliocristale), il punto della cresta iliaca che più sporge lateralmente. ...
Leggi Tutto
iliopelvico
iliopèlvico agg. [comp. di ilio e pelvi]. – In antropometria, indice i., il rapporto centesimale fra il massimo diametro trasverso del bacino e la distanza massima tra le due creste iliache. ...
Leggi Tutto
iliospinale
agg. e s. m. [comp. di ilio e spina]. – In antropometria, punti i. (o assol. iliospinali) anteriore e posteriore, i due punti corrispondenti rispettivam. alle spine iliache antero-superiore [...] e postero-superiore ...
Leggi Tutto
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il [...] distruzioni, riferito a città e costruzioni varie: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine; Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie (Foscolo); riapparire, rideterminarsi, riferito a fenomeni varî ...
Leggi Tutto
vedovare
v. tr. [der. di vedova, vedovo; cfr. lat. viduare] (io védovo, ecc.), letter. – Lasciare vedova (raram. lasciare vedovo): Berta v’entrò dentro, mentre colui che l’aveva vedovata si ritraeva [...] , a cui lo scaltro Ulisse Dell’unic’occhio vedovò la fronte (Pindemonte); con uso assol., rendere vuoto di abitanti, deserto: case vedovate dalla guerra; egli con sole Sei navi e pochi armati Ilio distrusse, E vedovate ne lasciò le vie (V. Monti). ...
Leggi Tutto
radere
ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). – 1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli [...] com. il semplice radere), distruggere interamente: r. al suolo una fortezza; la città fu rasa al suolo dai nemici, dai bombardamenti; Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie (Foscolo). 3. Rasentare, passare molto vicino a una ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιλιος, ῎Ιλιον) Altro nome di Troia, derivatole, secondo gli antichi, dal fondatore Ilo. Sul sito della distrutta Troia fu edificata, in epoca storica, una città di Ilio, chiamata in età tardo-ellenistica e romana Alessandria Troade (➔...
Ilio (Iliòn)
Altro nome di Troia, dal nome dell'eroe eponimo Ilo; il termine appare in D. in If I 75 ('l superbo Ilïon), Pg XII 62 (o Ilïón...), Mn II III 11 (ma in citazione virgiliana: yliacae... urbis); più frequente è, sia nel D. volgare...