• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Fisica [11]
Letteratura [8]
Matematica [7]
Lingua [5]
Fisica matematica [5]
Religioni [5]
Biologia [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Trasporti [3]

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] del nemico; parare i colpi con lo s.; lo s. di Achille, di Enea, descritti rispettivam. nel libro 18° dell’Iliade e nel libro 8° dell’Eneide, fatti di metalli preziosi con incisioni raffiguranti scene mitologiche e storiche. S. crociato, lo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

diascheuaste

Vocabolario on line

diascheuaste s. m. [dal gr. διασκευαστής, documento nella forma del plur. διασκευασταί, der. di διασκευάζω «correggere, rimaneggiare», comp. di δια- (v. dia-) per indicare «trasformazione, mutamento» [...] letter. – Termine con cui furono dapprima indicati dagli scoliasti di Omero i filologi ellenistici che avevano ritoccato il testo dell’Iliade dandole l’aspetto con cui il poema è giunto fino ai nostri tempi, ripreso poi dal Leopardi sia con il sign ... Leggi Tutto

pi²

Vocabolario on line

pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] a sinistra (′π) il numero 80.000. Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, con Π viene indicato il 16° libro dell’Iliade, con π il 16° dell’Odissea.  In matematica, il segno π (solitamente letto pi greco) è spesso usato per indicare un ... Leggi Tutto

proèmio

Vocabolario on line

proemio proèmio s. m. [dal lat. prooemium, gr. προοίμιον, comp. di πρό «avanti» e οἶμος «strada», poi anche «canto, melodia»]. – 1. Parte introduttiva di un’opera, di un poema, di un’orazione, di un [...] discorso: il p. dell’Iliade, dell’Orlando Furioso; il 1° libro del Convivio fa da p. a tutto il trattato; in genere, esser p., far da p. (a qualche cosa), fare da introduzione a ciò che segue. 2. Per estens., non com., premessa, preambolo: dopo un ... Leggi Tutto

èta

Vocabolario on line

eta èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] ’8000. In partic., nell’uso filologico che risale ai filologi alessandrini, si indica con un eta maiuscolo (H) il libro 7° dell’Iliade, con un eta minuscolo (η) il 7° dell’Odissea. 2. In fisica e nella tecnica, η è il simbolo usuale del rendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

profèta

Vocabolario on line

profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla [...] di sciagure, unqua un accento Non uscì di tua bocca a me gradito (V. Monti, nella traduz. dell’Iliade). Talora, chi prevede eventi di considerevole significato storico, politico, culturale: p. mal gradito e inascoltato, il Tocqueville ... avvertiva ... Leggi Tutto

omèga

Vocabolario on line

omega omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] in basso a sinistra, (′ω) 800.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Ω il 24° libro dell’Iliade, con ω il 24° dell’Odissea. Il segno, o il nome della lettera, sono spesso assunti a simboleggiare la fine, il compimento ... Leggi Tutto

òmicron

Vocabolario on line

omicron òmicron s. m. [dal gr. ὀ μικρόν, propr. «o piccolo» cioè «o breve»; cfr. omega]. – Nome della quindicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo o, maiuscolo [...] latino. Nella numerazione greca, un o con apice in alto a destra (ο′) significa 70, con apice in basso a sinistra (′ο) 70.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Ο il 15° libro dell’Iliade, con ο il 15° dell’Odissea. ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] senso diverso, il problema dell’u. dei poemi omerici, della composizione unitaria, da parte di uno stesso autore, dell’Iliade e dell’Odissea, e anche delle singole parti di ciascun poema. Nel linguaggio politico e sindacale, con particolare rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

nèstore

Vocabolario on line

nestore nèstore s. m. – 1. Propriam., uso antonomastico del nome (gr. Νέστωρ, lat. Nestor) di un personaggio della mitologia greca, presente nell’Iliade e nell’Odissea come figura tipica della saggezza [...] senile, passato a indicare persona autorevole (in un gruppo) per anzianità, saggezza e anche per eloquenza: il n. (o il N.) degli avvocati, dei consiglieri, dei parlamentari. 2. In zoologia, genere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Ilìade
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi...
ILIADE
ILIADE B. Conticello (᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico. Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso su un trono eretto presso un'ara; ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali